Festa di Sant’Efisio: no a contenitori di vetro e lattine

Festa di Sant'Efisio: divieto di introdurre, detenere a abbandonare al suolo contenitori di vetro e lattine. Ecco tutte le vie interessate dall'ordinanza
canale WhatsApp
E’ fatto divieto di vendita per asporto di qualsiasi tipo di bevanda in contenitori di vetro ed in lattine da parte dei pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e degli esercizi commerciali e artigianali. La somministrazione dovrà avvenire in bicchieri di carta o plastica nei quali le bevande dovranno essere somministrate direttamente. Il divieto non si applica nel caso di consumo all’interno dei pubblici esercizi o degli spazi pubblici dati in concessione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Una mattina qualunque a Montevecchio: incontro col Cervo Sardo, che qui vive libero

Montevecchio, il regno del Cervo Sardo: dall’ex miniera a santuario naturale.
canale WhatsApp
Montevecchio, un tempo cuore pulsante dell’attività mineraria, oggi è diventata una delle aree simbolo della rinascita ambientale in Sardegna. Qui, tra boschi e radure, vive una delle popolazioni più numerose del Cervo Sardo (Cervus elaphus corsicanus), sottospecie endemica del cervo europeo.
Questo animale, raro e affascinante, è diventato negli anni un vero emblema del territorio grazie ai programmi di salvaguardia avviati negli anni ’80, che hanno permesso di sottrarlo al rischio di estinzione.
Passeggiando nelle aree che un tempo ospitavano la miniera di Montevecchio, oggi patrimonio naturalistico e culturale, non è raro imbattersi nei cervi che vivono liberi allo stato brado, offrendo ai visitatori uno spettacolo unico: un incontro diretto con la natura selvaggia, custode di biodiversità e memoria storica.
Montevecchio si conferma così un luogo speciale, dove il silenzio della foresta e il bramito dei cervi raccontano una nuova storia: quella di un territorio che ha saputo trasformarsi da sito industriale a santuario naturale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA