Marzia Cilloccu, candidata sindaca di Cagliari: “Più turismo, lavoro e servizi ai cittadini”

L'ex assessora al Turismo e Attività produttive della Giunta Zedda ha presentato ufficialmente la sua candidatura questa sera.
canale WhatsApp
«Dobbiamo continuare il progetto politico che ha dato tanti risultati per Cagliari». Marzia Cilloccu ha presentato ufficialmente la sua candidatura alle primarie del centrosinistra per la corsa a sindaco, nella storica Villa Vivaldi, nel quartiere di Villanova. «Propongo un progetto aperto a tutti e a tutte, dalla società civile al mondo del lavoro, a tutti coloro che hanno a cuore il futuro della città», ha detto l’ex assessora al Turismo e Attività produttive della Giunta Zedda.
Tanti i punti del suo programma per Cagliari. Tra questi: valorizzazione della riqualificazione del fronte mare per favorire la nascita di nuove attività; incremento dell’offerta del trasporto pubblico sostenibile (car, scooter, bike sharing, metropolitana, bus elettrici) ; miglioramento del servizio di raccolta porta a porta, apportando le dovute correzioni; nuovi servizi quali centri di quartiere, presidi contro la solitudine, l’emarginazione e le dipendenze. E poi, nuovi spazi pubblici per attività culturali, sociali e sportive per giovani e anziani.
«Ho svolto il mio ruolo di assessora con entusiasmo e lo stesso entusiasmo lo metto a disposizione di Cagliari. Non ci sono bacchette magiche – prosegue – Bisogna stare sempre in mezzo alla gente, ascoltare tutti e tutte; solo così si capiscono i problemi e si possono dare delle risposte».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Asinara, l’assessore Spanedda: “La Regione vuole restituire all’isola un futuro degno della sua storia”

“Si parla spesso dell’Asinara come di un luogo abbandonato, bloccato da vincoli e burocrazia – afferma Spanedda – ma oggi abbiamo l’occasione di voltare pagina, con responsabilità e consapevolezza del suo straordinario valore ambientale, storico e strategico”.
canale WhatsApp
L’Asinara non può più essere considerata un’isola dimenticata. Lo ribadisce con forza l’assessore regionale agli Enti locali e Urbanistica, Francesco Spanedda, che rilancia l’impegno della Regione Sardegna per un rilancio concreto e sostenibile di uno dei luoghi più iconici del Mediterraneo.
“Si parla spesso dell’Asinara come di un luogo abbandonato, bloccato da vincoli e burocrazia – afferma Spanedda – ma oggi abbiamo l’occasione di voltare pagina, con responsabilità e consapevolezza del suo straordinario valore ambientale, storico e strategico”.
Il nodo, sottolinea l’assessore, resta la gestione dei beni trasferiti alla Regione in seguito alla dismissione da parte dello Stato: “Si tratta, nella maggior parte dei casi, di immobili in condizioni fatiscenti. Per anni abbiamo fatto fronte alle criticità utilizzando fondi regionali, e ora – grazie alla Conservatoria delle Coste – è stato stanziato un primo intervento da 5 milioni di euro per il recupero di alcune strutture”.
Ma la svolta, secondo Spanedda, passa soprattutto da un rinnovato dialogo istituzionale. “Nei mesi scorsi abbiamo attivato un tavolo con tutti i soggetti coinvolti nel futuro dell’Asinara. Ora chiediamo la riconvocazione del tavolo: è fondamentale che gli enti locali possano realmente utilizzare i beni che sono stati loro assegnati”.
L’obiettivo, chiarisce l’assessore, è chiaro: restituire all’Asinara un futuro all’altezza della sua storia e della sua bellezza. “Ma – conclude – serve anche la piena collaborazione dello Stato. Solo con un’azione condivisa sarà possibile costruire un progetto duraturo e rispettoso dell’unicità di quest’isola”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA