Arzachena: furbetti dei cassonetti? Le foto online degli “sporcaccioni”

Le foto pubblicate mostrano cittadini che si disfano, trasgredendo i regolamenti, di ogni genere di rifiuto ingombrante, in maniera non corretta
canale WhatsApp
Violano il regolamento in materia di igiene urbana e vengono fotografati: il Comune di Arzachena cerca di combattere i “furbetti” attraverso la pubblicazione online delle trasgressioni. Ecco cosa si legge nella pagina FB del Comune.
“Riprende la pubblicazione delle immagini delle telecamere che evidenziano violazioni al regolamento di igiene urbana nel territorio di Arzachena. I responsabili non sono identificabili a tutela della privacy, ma le trasgressioni commesse sì. I delegati all’Ambiente e alla Polizia Locale, Michele Occhioni e Tore Mendula, collaborano per sensibilizzare cittadini e visitatori al rispetto dell’ambiente, per contrastare gli abusi e sanzionare i responsabili. Il monitoraggio delle isole ecologiche attraverso il sistema di videosorveglianza è costante, giorno e notte.
Quali sono gli errori e le violazioni più frequenti? Nelle foto alcuni utenti gettano ingombranti nelle isole ecologiche. È vietato. Questo comportamento causa ritardi nell’ordinaria pulizia delle isole ecologiche, incrementa i costi del servizio che ricadono sul cittadino e degradano il nostro territorio”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Dalla Sardegna alla Svezia: Daniel e Laura conquistano i palchi svedesi con la loro rock band

Daniel Vinci e Laura Aramu, si trasferiscono a Lund, in Svezia, e qui, lontani dalla Sardegna, creano una band che li porta al centro della scena rock locale. La loro storia.
canale WhatsApp
Daniel Vinci, 22 anni, di Flumini di Quartu, e Laura Aramu, 20 anni, di Assemini, hanno lasciato la Sardegna per seguire il loro percorso universitario a Lund, in Svezia. Lontani dalle loro terre, i due giovani sardi non hanno solo portato con sé i libri e la voglia di studiare: hanno anche dato vita a un’avventura musicale che li ha messi al centro della scena rock locale.
Tutto è iniziato in un pomeriggio di settembre 2023, quando Daniel e Laura hanno incontrato davanti alla biblioteca principale della città Jonatan Almfjord, giovane chitarrista svedese che stava esercitandosi. Tra chiacchiere, risate e note di chitarra, nasce subito un’intesa artistica, che pochi mesi dopo si completa con l’arrivo di Bror Persson, al basso. Così prende forma The Slap, band sardo-svedese pronta a mescolare energia e influenze diverse: dal classic rock degli anni ’70 al funk rock degli anni ’90, fino a sonorità blues e folk.
Il loro primo singolo ufficiale, “Castle Rock Blues”, è appena uscito su tutte le piattaforme. Un brano da strada, pensato per essere ascoltato in viaggio, che celebra la libertà, l’amicizia e il cammino condiviso. Il pezzo anticipa l’uscita del loro primo EP e racconta il mondo visto da due giovani sardi lontani da casa, ma sempre legati alle proprie radici.
The Slap ha già conquistato i palchi studenteschi di Lund, vincendo a giugno il contest Talant organizzato dalla Höganäs Bryggeri, e aprendo poi il festival Mat och Sommarfesten, accanto a nomi di spicco della scena svedese come Medina e Wilmer X. Quest’estate, Daniel e Laura hanno portato la loro musica in Sardegna, debuttando con due concerti di successo: al Corto Maltese di Cagliari e, in occasione della Festa della Musica di Monserrato, alla Casa della Cultura, presentandosi ufficialmente al pubblico sardo.
La loro storia è un piccolo viaggio tra Sardegna e Svezia, tra studio, amicizia e rock: due giovani isolani che, con passione e talento, portano la loro terra dentro le note e i palchi di mezzo mondo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA