Arzachena: furbetti dei cassonetti? Le foto online degli “sporcaccioni”
Le foto pubblicate mostrano cittadini che si disfano, trasgredendo i regolamenti, di ogni genere di rifiuto ingombrante, in maniera non corretta
canale WhatsApp
Violano il regolamento in materia di igiene urbana e vengono fotografati: il Comune di Arzachena cerca di combattere i “furbetti” attraverso la pubblicazione online delle trasgressioni. Ecco cosa si legge nella pagina FB del Comune.
“Riprende la pubblicazione delle immagini delle telecamere che evidenziano violazioni al regolamento di igiene urbana nel territorio di Arzachena. I responsabili non sono identificabili a tutela della privacy, ma le trasgressioni commesse sì. I delegati all’Ambiente e alla Polizia Locale, Michele Occhioni e Tore Mendula, collaborano per sensibilizzare cittadini e visitatori al rispetto dell’ambiente, per contrastare gli abusi e sanzionare i responsabili. Il monitoraggio delle isole ecologiche attraverso il sistema di videosorveglianza è costante, giorno e notte.
Quali sono gli errori e le violazioni più frequenti? Nelle foto alcuni utenti gettano ingombranti nelle isole ecologiche. È vietato. Questo comportamento causa ritardi nell’ordinaria pulizia delle isole ecologiche, incrementa i costi del servizio che ricadono sul cittadino e degradano il nostro territorio”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari, in un casolare abbandonato spunta una Fiat d’epoca intatta: il clamoroso “barn find” di Affari Sbullonati

L'auto, un autentico "barn find", è apparso come un frammento di storia fermo nel tempo.
canale WhatsApp
Un ritrovamento incredibile per gli appassionati di motori storici arriva dalle campagne di Cagliari, dove il team di Affari Sbullonati ha scoperto una Fiat d’epoca rimasta sorprendentemente intatta nonostante anni di abbandono. A scovarla sono stati David e Fabio, fondatori dell’officina romana specializzata nel restauro di auto e moto storiche, diventata un punto di riferimento anche sui social grazie ai loro video di recuperi, restauri e ritrovamenti mozzafiato.
«Nel cuore di un vecchio casolare di campagna abbiamo scovato un vero tesoro del tempo: una Fiat d’epoca abbandonata ma rimasta incredibilmente intatta», raccontano i due, ancora emozionati per la scoperta documentata in un video che ha già conquistato migliaia di visualizzazioni.
Il duo descrive l’atmosfera quasi cinematografica dell’ingresso nel casolare: «Entrare lì dentro sembrava aprire una porta sul passato, con quella luce del pomeriggio che filtrava tra le assi e la polvere che brillava nell’aria. Una scena da film.»
Il veicolo, un autentico barn find (oggetto vecchio, spesso un veicolo classico, che viene riscoperto dopo essere stato a lungo dimenticato o conservato in un granaio, fienile o luogo simile), è apparso come un frammento di storia fermo nel tempo: carrozzeria integra, interni sorpresi dal silenzio degli anni, e quel fascino tipico dei ritrovamenti che sembrano arrivare a chi li cerca con passione.
«Un ritrovamento che racconta storie, ricordi e una bellezza che nessuno è riuscito a cancellare», spiegano David e Fabio. «Noi di Affari Sbullonati non potevamo non condividerla con voi», aggiungono, confermando che il video farà parte della loro serie dedicata ai tesori nascosti d’Italia.
Il destino della Fiat non è ancora stato rivelato, ma una cosa è certa: presto potrebbe tornare a vivere su strada grazie alle mani esperte di chi, da anni, trasforma la ruggine del tempo in nuove occasioni di bellezza su quattro ruote.
© RIPRODUZIONE RISERVATA




