(VIDEO) L’emozionante ‘Ave Maria’ cantata dai parigini mentre brucia Notre Dame

La preghiera forse più conosciuta del mondo in un coro popolare da brividi e a dir poco emozionante che mostra la solennità del momento.
Durante il rogo della splendida basilica di Notre Dame, i parigini hanno voluto sostenere idealmente il loro simbolo con un’Ave Maria cantata.
La preghiera forse più conosciuta del mondo, in un coro popolare da brividi e a dir poco emozionante che mostra la solennità del momento.
Ecco il video e il testo della preghiera cantata dai parigini:
«Je vous salue, Marie pleine de grâce ;
Le Seigneur est avec vous.
Vous êtes bénie entre toutes les femmes
Et Jésus, le fruit de vos entrailles, est béni.
Sainte Marie, Mère de Dieu,
Priez pour nous pauvres pécheurs,
Maintenant et à l’heure de notre mort».
Parisians sing as their beautiful cathedral tragically burns.#NotreDame
Gepostet von Don Tamer Halaseh am Montag, 15. April 2019
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Lo sapevate? In Sardegna ci sono due spiagge dove le mucche vanno a trovare refrigerio

Spiagge da… mucche! In Sardegna anche le vacche fanno il bagno quando c'è molto caldo. Non è uno scherzo: in Sardegna ci sono spiagge così belle che neppure le mucche resistono alla tentazione di andarci a rinfrescare le zampe. sapete dove accade tutto questo?
Lo sapevate? In Sardegna ci sono due spiagge dove le mucche vanno a trovare refrigerio.
Spiagge da… mucche! In Sardegna anche le vacche fanno il bagno quando c’è molto caldo. Non è uno scherzo: in Sardegna ci sono spiagge così belle che neppure le mucche resistono alla tentazione di andarci a rinfrescare le zampe. sapete dove accade tutto questo?
Succede a Bèrchida, gioiello selvaggio della costa vicino a Siniscola, dove le eleganti vacche charolaise, spinte dal gran caldo e dalla siccità di questi giorni, si concedono una giornata di relax sul bagnasciuga come delle vere veterane del turismo slow. E non è un evento raro: la mandria attraversa ben 20 chilometri due volte l’anno, in una sorta di transumanza balneare, per raggiungere il litorale dove trova sabbia fine, acqua cristallina e – sorpresa – anche un fiume dolce a due passi dalla riva, perfetto per una sorsata d’acqua fresca tra un tuffo e l’altro. E se pensate che sia un’eccezione, aspettate di vedere cosa succede a Piscinnì, vicino a Teulada: anche lì le mucche non si fanno pregare e si godono la brezza marina come vere habitué del posto. A immortalare una di queste scene insolite ma ormai celebri a Bèrchida è stata Annamaria Profili, che ha catturato tutta la magia di questo inaspettato incontro tra natura selvaggia, animali in libertà e scenari da cartolina. In Sardegna, anche le mucche sanno dove trovare il paradiso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA