Due anni, in pigiama e scalzo, vagava in strada da solo. Arrestato il padre

#Italia Il piccolo si era allontanato dalla casa del padre dove i carabinieri hanno trovato della droga. Il bambino è stato poi riconsegnato alla madre che era all'oscuro dei pericoli corsi dal figlio
canale WhatsApp
Un bimbo di 2 anni, in pigiama e scalzo, che vagava da solo in strada ad Asti, è stato trovato dai carabinieri e riportato a casa dal padre. Come riporta TgCom, alla vista dei carabinieri con il piccolo in braccio, l’uomo ha mostrato segni di nervosismo: i militari allora hanno perquisito l’appartamento trovando 250 grammi di marijuana, 150 di hashish e oltre 2.500 euro in contanti. L’uomo è stato arrestato.
I carabinieri hanno notato il piccolo durante un servizio di pattuglia e sono riusciti a individuare l’abitazione da cui si era allontanato grazie all’aiuto e alle ricerche effettuate da alcuni condomini. L’uomo, che ha mostrato totale disinteresse per le condizioni del bambino, è un 25enne pregiudicato che vive separato dalla madre del bimbo. E’ stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e posto ai domiciliari. Il piccolo, alla fine, è stato riconsegnato alla madre che era all’oscuro dei pericoli corsi dal figlio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sardegna terra di longevità. Tzia Antonietta Serra di Sestu festeggia il traguardo dei 100 anni

La Sardegna, terra di longevità, ancora una volta ci regala un esempio straordinario di vita lunga e piena: Tzia Antonietta è il simbolo di una generazione che ha attraversato cambiamenti epocali, mantenendo intatti i valori della famiglia, della comunità e delle tradizioni.
canale WhatsApp
Un secolo di vita, di storie, ricordi e saggezza custoditi in un sorriso che racconta l’anima più autentica della nostra isola.
La Sardegna, terra di longevità, ancora una volta ci regala un esempio straordinario di vita lunga e piena: Tzia Antonietta è il simbolo di una generazione che ha attraversato cambiamenti epocali, mantenendo intatti i valori della famiglia, della comunità e delle tradizioni.
Un ringraziamento speciale va a Pierino Vargiu e Angela Mereu, instancabili ambasciatori dei centenari sardi, per il loro lavoro prezioso e appassionato, e per averci donato foto e informazioni di questa giornata speciale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA