Due anni, in pigiama e scalzo, vagava in strada da solo. Arrestato il padre

#Italia Il piccolo si era allontanato dalla casa del padre dove i carabinieri hanno trovato della droga. Il bambino è stato poi riconsegnato alla madre che era all'oscuro dei pericoli corsi dal figlio
canale WhatsApp
Un bimbo di 2 anni, in pigiama e scalzo, che vagava da solo in strada ad Asti, è stato trovato dai carabinieri e riportato a casa dal padre. Come riporta TgCom, alla vista dei carabinieri con il piccolo in braccio, l’uomo ha mostrato segni di nervosismo: i militari allora hanno perquisito l’appartamento trovando 250 grammi di marijuana, 150 di hashish e oltre 2.500 euro in contanti. L’uomo è stato arrestato.
I carabinieri hanno notato il piccolo durante un servizio di pattuglia e sono riusciti a individuare l’abitazione da cui si era allontanato grazie all’aiuto e alle ricerche effettuate da alcuni condomini. L’uomo, che ha mostrato totale disinteresse per le condizioni del bambino, è un 25enne pregiudicato che vive separato dalla madre del bimbo. E’ stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e posto ai domiciliari. Il piccolo, alla fine, è stato riconsegnato alla madre che era all’oscuro dei pericoli corsi dal figlio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Chi è Giuseppe Ignazio Loi, il pastore sardo che ha sfilato per Antonio Marras e recitato con Diego Abatantuono?

La Milano Fashion Week ha avuto un protagonista inatteso e straordinario: Giuseppe Ignazio Loi, il pastore sardo di 84 anni che, dopo il film con Diego Abatantuono, Geppi Cucciari, Aldo Baglio e Virginia Raffaele, ha sfilato anche per lo stilista algherese.
canale WhatsApp
Chi è Giuseppe Ignazio Loi, il pastore sardo che ha sfilato per Antonio Marras e recitato con Diego Abatantuono?
La Milano Fashion Week ha avuto un protagonista inatteso e straordinario: Giuseppe Ignazio Loi, il pastore sardo di 84 anni che, dopo il film con Diego Abatantuono, Geppi Cucciari, Aldo Baglio e Virginia Raffaele, ha sfilato anche per lo stilista algherese.
Giuseppe Ignazio Loi è un pastore di Terralba e, con il suo passo fiero e il volto segnato da sole e vento, ha portato in passerella l’autenticità più pura della Sardegna. Ottantaquattro anni e un’esistenza interamente trascorsa in campagna, prima come servo pastore e poi con un gregge tutto suo, Loi ha rotto ogni schema, conquistando i riflettori di un evento internazionale con la sua forza genuina e la sua storia unica.
La scelta di Antonio Marras non è stata casuale. Lo stilista di Alghero ha voluto che Loi sfilasse per la sua collezione primavera estate 2026 non per la sua avvenenza, ma per il suo valore simbolico. Marras ha spesso ribadito come il Mediterraneo e la Sardegna siano un crocevia di culture, terre dove la bellezza va preservata e condivisa. Per questo, Loi è stato definito un “ambasciatore della bellezza che va preservata”, rappresentando quei valori di forte radicamento alla terra che lo stilista condivide e porta avanti nel suo lavoro.
Il percorso di Giuseppe Ignazio Loi è inaspettato e va ben oltre le passerelle. La sua fama è legata a una storia di resistenza e amore per le proprie origini: è infatti tra i protagonisti, insieme all’attore Diego Abatantuono, del film La vita va così di Riccardo Milani.
La pellicola, in uscita nelle sale il 23 ottobre, racconta la storia vera del pastore Ovidio Marras, che si oppose per decenni alle pressioni di un potente gruppo immobiliare che voleva acquistare la sua terra a Capo Malfatano, Teulada. La scelta di Loi per interpretare questa vicenda ha un forte significato: il suo portamento e la sua vita dedita alla campagna lo hanno reso l’interprete ideale di un gesto che, come ha ricordato Marras, “ci rappresenta. Una storia che ci appartiene”.
Dalle campagne di Terralba alle passerelle di Milano, fino al grande schermo, la storia di Giuseppe Ignazio Loi dimostra che la vera bellezza risiede nell’autenticità e nella capacità di farsi simbolo di valori profondi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA