Mandas: contributi annui a chi adotterà un cane dal canile convenzionato

Piano di adozione cani. Ad annunciarlo è il sindaco, Marco Pisano: "Incentivi per chi vorrà adottare un cane custodito dal Comune di Mandas"
Piano di adozione cani. Approvato in giunta un piano che prevederà degli incentivi per chi vorrà adottare un cane custodito dal Comune di Mandas presso il canile (l’importo dovrebbe essere di circa 200 euro annui).
“Un incentivo che darà modo a chi volesse avere un cane di pagare alcune spese necessarie al loro mantenimento e che permetterà all’Amministrazione Comunale di recuperare gran parte dei costi del canile“, specifica il sindaco del paese, Marco Pisano.
A breve verranno pubblicate anche le foto dei cani in modo da permetterne la visione a coloro che vorranno prendersi cura degli amici a quattro zampe. Si ricorda che i cani del comune di Mandas si trovano nel canile di Uras.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
A Cagliari torna la Grande Jatte: tema di quest’edizione “A Great Fair”, la fiera ottocentesca al Parco della Musica

Sarà di due intere giornate, l’edizione numero 14 de la Grande Jatte, che si svolgerà il 31 maggio e il primo giugno al Parco della Musica di Cagliari a partire dalle 11. L’evento vittoriano e steampunk, che accoglie migliaia di partecipanti tra curiosi, turisti e appassionati, anche quest’anno, accanto agli appuntamenti immancabili, come i picnic da sogno, le danze e i contest, proporrà ai visitatori tante interessanti novità.
Il tema di questa edizione è “A Greate Fair”: il meraviglioso universo delle fiere ottocentesche. Sarà l’occasione per immergersi nell’atmosfera tipica di quegli eventi che erano un importante momento di promozione commerciale e scientifica, in cui si concludevano affari e si mostravano le ultime scoperte tecnologiche.
Ma costituivano anche un’opportunità di scambio tra culture diverse, visto che espositori e visitatori provenivano anche da luoghi lontani. Ed erano proprio i contesti fieristici, ambienti in cui le rigide divisioni tra i ceti sociali si attenuavano, che si potevano diffondere i nuovi fermenti politici, divulgare correnti filosofiche e coinvolgere i cittadine e le cittadine nelle coraggiose battaglie per i diritti civili.
E se come tutte le fiere d’epoca che si rispettino, non mancheranno i momenti di intrattenimento per adulti e bambini, la Grande Jatte non dimentica l’aspetto inclusivo che già da qualche anno la caratterizza: si parlerà di “Steampunk e Inclusività”, il progetto di Tania Cancedda e Claudia Cabitza, legato al Workshop “Cover Rebellion”, per cambiare il modo in cui la società guarda alla disabilità, con un focus sulla creatività applicata alle protesi per le persone amputate. Verranno mostrati esempi di cover artistiche e saranno le modelle Ilaria Natteri e Karmen Piga a testimoniare la propria esperienza diretta. Artisti e artigiani illustreranno tecniche, materiali e strumenti (dalla pittura alla stampa 3D), e sarà lanciato il Contest 2026.
Dunque, oltre alle aree tematiche sempre aperte, come la mostra mercato, la Locanda del Divertimento, il Villaggio delle Associazioni, una grande area food con le prelibatezze d’altri tempi a cura di Media Eventi, partner logistico dell’evento, e l’Atelier della Jatte a cura di Grande Jatte e The Mushroom Atelier, dove sarà possibile noleggiare un abito anche solo per poche ore o per una foto, si terrà il tradizionale picnic all’ora di pranzo e, visto il grandissimo successo dello scorso anno, si replicherà il picnic sotto le stelle, che ha regalato un’atmosfera indimenticabile.
Lady Marion e Lord Anthony terranno le loro lezioni di ballo e l’esperta di etichetta e galateo internazionale Eleonora Cabras, guiderà gli interventi dedicati alla moda e al costume – intesi anche nel loro valore sociale – per condurre il pubblico attraverso le epoche, dall’Ottocento fino ai giorni nostri. E il cuore della manifestazione sarà come sempre il contest che conferirà il titolo di migliore stand, migliore abito della Jatte secondo la giuria popolare e quello migliore secondo la giuria di esperti, che riceveranno i bellissimi premi messi a disposizione dagli sponsor.
Per ogni edizione, all’interno dell’evento, vengono ospitate delle mostre a cura di privati cittadini che espongono le loro collezioni: saranno le miniere sarde le protagoniste dell’allestimento 2025, a cura di Luciano Toro e Gianni Sanna. Un racconto dell’attività estrattiva nell’isola attraverso diorami, apparecchiature e altri interessanti documenti.
Novità assoluta del 2025 è la Camera del Tempo: un vero set fotografico d’altri tempi, dove si potrà fermare per sempre l’eleganza e la magia della Jatte con un ritratto originale. Grazie alla collaborazione con due fotografi d’eccezione, Roberto Obili e Matteo Ardau, sarà possibile realizzare uno shooting di 15 minuti. E durante l’intera manifestazione i fotografi ufficiali saranno in giro per catturare i momenti più belli che si potranno far stampare sul momento.
Come ogni anno gli organizzatori dell’Associazione culturale Mad²Factory si sono impegnati per regalare al pubblico due giornate ricche, che prevedono le straordinarie esibizioni di Mago Lupin, Stefano Demurtas e Lorenzo Mameli che con il loro “Illusioni d’Epoca” trascineranno gli spettatori in un mondo sospeso tra ottone e poesia, ingranaggi e incantesimi. Uno spettacolo di danze orientali e fusion dal titolo “Mille e una Notte” a cura della Scuola di Danza Eshal, che si esibirà sul prato rendendo ancora più suggestivo il picnic sotto le stelle e a calare i partecipanti nella vera atmosfera della fiera saranno Gionata Feuer Frei & Fabio Phoenix, che con il loro “Psicomagick Fireshow” giocheranno davvero col fuoco. E a chiudere questa 14esima edizione sarà la Musica d’Irlanda e di Sardegna dei Glee’s.
Per un’intera settimana, dal 19 maggio la Grande Jatte sarà rappresentata nelle vetrine della Cartoleria Dessì a Cagliari, in via Dante 100, evento collaterale che si concluderà domenica 25 con un vernissage in collaborazione con la vitivinicola Alberto Loi che inaugurerà simbolicamente questa 14esima edizione.
La Grande Jatte 2025 è organizzata dall’Associazione culturale Mad²Factory, con il sostegno degli sponsor, in particolare l’ UNAHOTELS THotel Cagliari. «La scorsa edizione – spiega la direttrice artistica Claudia Cabitza- la partecipazione del pubblico è andata decisamente oltre le nostre aspettative, considerato anche che per la prima volta ci siamo spostati qui, al Parco della Musica. È sicuramente motivo di grande soddisfazione ma anche uno stimolo a impegnarci di più per offrire un evento gratuito, capace di rinnovarsi. Lo spirito che anima la Jatte in quattordici edizioni non è mai cambiato: il desiderio di regalare momenti da sogno per una breve e intensa fuga dalla realtà, per dimenticare i momenti difficili, come diceva Totò “La felicità, signorina mia, è fatta di attimi di dimenticanza».
Per tutte le informazioni relative ai singoli eventi, orari e modalità di iscrizione ai contest basta andare sui social de la Grande Jatte : Grande Jatte – A Great Fair XIV ed. su Facebook e Grandejatte_cagliari su Instagram oppure sul sito grandejatte.it,

© RIPRODUZIONE RISERVATA