Mandas: contributi annui a chi adotterà un cane dal canile convenzionato

Piano di adozione cani. Ad annunciarlo è il sindaco, Marco Pisano: "Incentivi per chi vorrà adottare un cane custodito dal Comune di Mandas"
canale WhatsApp
Piano di adozione cani. Approvato in giunta un piano che prevederà degli incentivi per chi vorrà adottare un cane custodito dal Comune di Mandas presso il canile (l’importo dovrebbe essere di circa 200 euro annui).
“Un incentivo che darà modo a chi volesse avere un cane di pagare alcune spese necessarie al loro mantenimento e che permetterà all’Amministrazione Comunale di recuperare gran parte dei costi del canile“, specifica il sindaco del paese, Marco Pisano.
A breve verranno pubblicate anche le foto dei cani in modo da permetterne la visione a coloro che vorranno prendersi cura degli amici a quattro zampe. Si ricorda che i cani del comune di Mandas si trovano nel canile di Uras.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
La foto del giorno. “I ragazzi del muretto” di Orroli nello scatto di Pierino Vargiu

La fotografia, intitolata “I ragazzi del muretto”, ritrae un gruppo di anziani amici di Orroli, seduti fianco a fianco su un muretto del paese. I loro sguardi e i gesti raccontano una familiarità antica, fatta di complicità, di chiacchiere lente e di silenzi condivisi.
canale WhatsApp
C’è tutta la poesia della vita semplice e condivisa nello scatto che oggi conquista la nostra attenzione. A firmarlo è Pierino Vargiu, ambasciatore dei centenari sardi, che insieme alla moglie Angela Mereu cura con passione la pagina dedicata ai longevi di Sardegna.
La fotografia, intitolata “I ragazzi del muretto”, ritrae un gruppo di anziani amici di Orroli, seduti fianco a fianco su un muretto del paese. I loro sguardi e i gesti raccontano una familiarità antica, fatta di complicità, di chiacchiere lente e di silenzi condivisi. Non servono parole altisonanti: è la quotidianità che diventa racconto, memoria, radice.
In quell’immagine c’è la sintesi di un patrimonio umano immenso, lo stesso che rende la Sardegna terra di centenari: la forza della comunità, l’importanza delle relazioni, la capacità di trovare gioia nella compagnia reciproca. Sono “ragazzi” non per l’anagrafe, ma per lo spirito, per la leggerezza che traspare dai loro sorrisi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA