Assalto a un’autocisterna del latte, Nenneddu Sanna: “Cento litri di latte ognuno per ricomprare il camion”

I pastori hanno condannato l'atto incendiario di cui è stato vittima un autotrasportatore questa mattina e hanno promesso di mettere a disposizione 100 litri di latte ciascuno per riacquistare il mezzo.
canale WhatsApp
Da parte di uno dei volti noti dei rappresentanti dei pastori sardi, l’allevatore di Orune Nenneddu Sanna, arriva una ferma condanna nei confronti di chi questa mattina si è reso protagonista di un assalto armato a un camion che trasportava latte ovino.
«Le migliaia di pastori che hanno aderito alla protesta pacifica tesa al riconoscimento dei propri diritti economici – ha detto Sanna a nome di tutti i pastori attivi nella protesta – condannano con fermezza e decisione il vile atto incendiario compiuto da insani balordi ai danni di un povero lavoratore, con il chiaro intento di turbare le trattative tra le parti della vertenza, già di per sé complesse».
«Gli stessi – conclude l’allevatore di Orune – hanno deciso unanimamente di concorrere, ognuno per la propria parte che consisterà in 100 litri di latte, all’acquisto immediato del mezzo di trasporto oggetto di attentato, consci dell’ importanza, in questa fase, della necessaria serenità degli animi e del ripristino dell’ attività lavorativa della vittima innocente».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Cagliari espugna il Via del Mare e batte il Lecce 2-1

Impresa rossoblù in Puglia: il Cagliari batte il Lecce con un doppio Belotti e vola in classifica.
canale WhatsApp
Il Cagliari espugna il Via del Mare e batte il Lecce 2-1.
Impresa rossoblù in Puglia: il Cagliari batte il Lecce con un doppio Belotti e vola in classifica.
Al Via del Mare, dove il Cagliari ha conquistato una vittoria fondamentale contro il Lecce, imponendosi per 2-1 e consolidando una posizione di rilievo in classifica. Questo successo segna la seconda vittoria consecutiva per la squadra sarda, che, dopo aver superato il Parma, batte anche i salentini e si porta momentaneamente al terzo posto con 7 punti, a pari merito con Cremonese e Udinese, in attesa dei loro impegni del fine settimana. Al contrario, il Lecce incassa la terza sconfitta di fila e non riesce a sbloccarsi in casa, rimanendo relegato in fondo alla classifica con un solo punto.
La partita, ricca di emozioni e colpi di scena, ha avuto inizio con un toccante minuto di silenzio per onorare la memoria di Matteo Franzoso, il giovane sciatore azzurro tragicamente scomparso in Cile. L’incontro è poi entrato nel vivo, con il Lecce che ha sorpreso tutti al 5′ con un gol di Tiago Gabriel. L’azione è nata da un’accelerazione di Sottil sulla fascia che, dopo aver saltato Esposito, ha crossato al centro per il suo compagno, il quale, indisturbato, ha insaccato di testa la rete del vantaggio.
Il Cagliari non si è però arreso e ha risposto con grande determinazione. Al 18′ una doppia occasione ha spaventato i padroni di casa: un cross di Prati per Esposito si è concluso con un tiro potentissimo che ha colpito il palo, mentre il successivo tiro-cross di Obert ha sfiorato la rete dopo una deviazione involontaria di Belotti. Pochi minuti dopo, al 22′, una splendida rovesciata di Deiola su calcio d’angolo di Prati è stata neutralizzata solo da un’incredibile parata di Falcone. Il pareggio era nell’aria e si è concretizzato al 33′ con un’azione corale: Folorunsho ha servito Palestra che ha offerto a Belotti l’assist perfetto per l’1-1. Il primo tempo si è chiuso con un’altra perla, stavolta di Esposito, che con un tiro a giro splendido ha colpito ancora una volta il palo, lasciando tutti con il fiato sospeso.
La ripresa ha visto subito delle modifiche tattiche, con Lecce e Cagliari che hanno attinto dalla panchina per cercare la svolta. L’episodio decisivo è arrivato al 69′ quando Belotti, ben servito da Felici, è stato atterrato in area da Tiago Gabriel. Il rigore, assegnato senza esitazioni dall’arbitro Zufferli, è stato trasformato con freddezza dallo stesso “Gallo” al 71′, portando i rossoblù in vantaggio. Da quel momento in poi, il Lecce ha provato a reagire, ma la difesa del Cagliari, ben organizzata, ha saputo contenere ogni tentativo, abbassando il ritmo e gestendo il prezioso vantaggio. Nonostante cinque minuti di recupero, il risultato non è più cambiato. Il fischio finale ha sancito il 2-1 per il Cagliari, che esce dal Via del Mare con tre punti fondamentali, un’iniezione di fiducia e la consapevolezza di poter competere ad alti livelli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA