Le opere di Andrea Camilleri a Cagliari: torna il seminario camilleriano, ospite Simonetta Agnello Hornby

Le giornate di studio, intitolate "Isole e olivi: paesaggi naturali e umani nella letteratura", seguiranno il filo delle opere dello scrittore siciliano per attraversare il tema del paesaggio insulare mediterraneo, raccontato nella letteratura contemporanea.
Nuovo appuntamento in Sardegna con le opere di Andrea Camilleri. Si svolgerà infatti fra Cagliari e Villacidro dal 25 al 28 febbraio il VII Seminario sull’opera di Andrea Camilleri, organizzato dalla Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari, in collaborazione con l’Università di Malaga, con il contributo della Fondazione di Sardegna e della Fondazione Giuseppe Dessì.
Le giornate di studio, intitolate “Isole e olivi: paesaggi naturali e umani nella letteratura”, seguiranno il filo delle opere dello scrittore siciliano per attraversare il tema del paesaggio insulare mediterraneo, raccontato nella letteratura contemporanea.
Un calendario ricco di interventi, fra letteratura, teoria della traduzione e botanica, che si allarga per comprendere più a fondo i temi e i paesaggi raccontati da Camilleri. Ospite d’eccezione il 26 febbraio, la scrittrice siciliana Simonetta Agnello Hornby.
Ecco il programma:
25 febbraio 2019, ore 16
Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici, Via Is Mirrionis, 1 Aula “B. Motzo”
Duilio Caocci (Università di Cagliari) – Giuseppe Marci (Università di Cagliari) Introduzione
Video di apertura
Isola Sardegna di Giorgio Dettori
Documentario “Honoris causa: conversazione con Andrea Camilleri di Antioco Floris e Andrea Lotta”
Interventi
Morena Deriu (Università di Cagliari) Da Omero a Camilleri: Maruzza Musumeci, le Sirene e le
donne odissiache
Laura Medda (Università di Cagliari) Note sulla trilogia fantastica
Giovanni Capecchi (Università per stranieri di Perugia) L’isola degli sbarchi
Carola Farci (Università di Cagliari) A proposito di ‘isolitudine’: capisaldi e mutamenti nell’isola
del terzo millennio
Simona Demontis (Università di Malaga) “Ma bella più di tutte l’Isola Non-Trovata”
26 febbraio 2019, ore 9,15
Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici, Via Is Mirrionis, 1 Aula “B. Motzo”
Interventi
Antonio Chami (Università Libanese) Lebanese olive trees in the landscape and in literature
Roberto Puggioni (Università di Cagliari) Nelle rotte del romanzo storico
Marco Pignotti (Università di Cagliari) Parole e paradigmi della questione meridionale (1874-
1876)
Giovanni Caprara (Università di Malaga) L’isola di Topalbano. Da Vigáta ai tesori di Cariddi
Giuseppe Fabiano (Università G. Marconi, Roma) Profili psicologici di personaggi femminili
camilleriani
Emilio Ortega Arjonilla (Università di Malaga) Llegar a Ítaca, una isla soñada en la que traducir y
comprender el “Mare Nostrum”
Anna Tylusińska-Kowalska (Università di Varsavia) Montalbano ‘alla polacca’. Alcuni appunti
sulle traduzioni polacche di Camilleri
Elena Sanna (Università di Cagliari) Il metodo traduttivo di Stephen Sartarelli
Carlos Gumpert (Traduttore) Tradurre in spagnolo Simonetta Agnello Hornby
26 febbraio 2019, ore 16,30
Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici, Via Is Mirrionis, 1 Aula “A. Capitini”
Simonetta Agnello Hornby Il ‘mio’ Camilleri e altre storie dall’isola
La scrittrice dialoga con Manuela Arca, Morena Deriu, Eleonora Lusci, Simona Pilia, Paola Piras,
Veronka Szőke
27 febbraio 2019, ore 9,30
In collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della produzione multimediale
Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici, Via Is Mirrionis, 1 Aula 5
Evento “Commissario Montalbano”
Dal computer dell’Autore all’edizione in volume, al film per la televisione
Coordina Stefano Salis (Giornalista, Il Sole 24ore)
Carlo Degli Esposti (Produttore) Produrre film di successo: il caso Montalbano
Ignazio Macchiarella (Università di Cagliari) Le musiche dello sceneggiato televisivo
Antioco Floris (Università di Cagliari) Montalbano dalla parola all’immagine
27 febbraio 2019, ore 17
In collaborazione con la Fondazione di Sardegna
Cagliari, Via San Salvatore da Horta, 2
Ulivi e altre piante nel mondo camilleriano (e non solo)
Presentazione del libro di Aldous Huxley, L’albero d’olivo, Edizioni Henry Beyle
Maria Del Zompo, Magnifico Rettore dell’Università di Cagliari
Giuseppe Barbera (Università di Palermo)
Vincenzo Campo (Editore)
Gianluigi Bacchetta (Università di Cagliari)
Stefano Salis (Giornalista, Il Sole 24ore)
Giuseppe Marci (Università di Cagliari)
28 febbraio 2019, ore 17
In collaborazione con la Fondazione Giuseppe Dessì
Villacidro, Casa Dessì, Via Roma, 65
Evento “Olivi di Balanotti”
Presentazione del libro di Aldous Huxley, L’albero d’olivo, Edizioni Henry Beyle
Paolo Lusci (Presidente della Fondazione Giuseppe Dessì)
Giuseppe Barbera (Università di Palermo)
Vincenzo Campo (Editore)
Stefano Salis (Giornalista, Il Sole 24ore)
Giuseppe Marci (Università di Cagliari)

© RIPRODUZIONE RISERVATA