(VIDEO) Pastori fermano un camion sulla 131 e ispezionano la carne: “Viene dalla Polonia”
«Questa è la dimostrazione di come siamo presi in giro - ha detto uno dei pastori saliti sul camion mostrando l'etichetta di provenienza -. Questa non è carne italiana, non ha i requisiti che invece chiedono a noi. Ci hanno accusato di buttare carne buona, noi non buttiamo niente ma sappiamo che arriva dalla Polonia».
canale WhatsApp
La strada statale 131 risulta bloccata da questa mattina in più punti per la protesta dei pastori sardi. All’altezza del bivio di Lula alcuni pastori hanno ispezionato un camion che trasportava carne.
Davanti ai manifestanti presenti alcuni pastori hanno aperto il camion e hanno controllato le etichette dei capi macellati, mostrando la doppia etichetta italiana e polacca.
«Questa è la dimostrazione di come siamo presi in giro – ha detto uno dei pastori saliti sul camion mostrando l’etichetta di provenienza -. Questa non è carne italiana, non ha i requisiti che invece chiedono a noi. Ci hanno accusato di buttare carne buona, noi non buttiamo niente ma sappiamo che arriva dalla Polonia».
Sul posto era presente la Polizia che ha monitorato la situazione.
Ecco uno dei video dell’episodio pubblicato su Facebook:
Gepostet von Gastone Felice am Mittwoch, 13. Februar 2019
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
“Le monete del Papa”: avete mai visto questa pianta particolare che cresce anche in Sardegna?

Nel linguaggio dei fiori, rappresenta onestà e chiarezza: un simbolo di luce e trasparenza che, anche nelle campagne sarde, racconta la bellezza semplice della Natura
canale WhatsApp
Presente anche in Sardegna, la Lunaria – o Moneta del Papa – è una pianta ornamentale che affascina per le sue silique rotondeggianti, simili a piccole monete argentate, ideali da essiccare e usare nei mazzi invernali.
Sono piante alte circa 100 cm, dal portamento eretto e con fiori violetto porpora che sbocciano tra maggio e luglio.
Nel linguaggio dei fiori, la Lunaria rappresenta onestà e chiarezza: un simbolo di luce e trasparenza che, anche nei giardini sardi, racconta la bellezza semplice e sincera della natura.
.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


