Comincia domani “Cagliari coi Fiocchi”, terza edizione dei mercatini di Natale

Si rinnova l’appuntamento coi Mercatini di Natale. “Cagliari coi Fiocchi”, questo il titolo dell’edizione 2018, si svolgerà nella piazza Yenne e nella passeggiata del Corso dove, da domani, 1° dicembre 2018 e sino al 7 gennaio 2019, una quarantina di eleganti casette di legno daranno ospitalità a circa 400 aziende, i gran parte titolari di attività della zona, con prodotti enogastronomici, di artigianato e articoli da regalo. Tutti i giorni dalle 10 del mattino, sino alle 10 della sera.
Comincia sabato 1° dicembre “Cagliari coi Fiocchi”, terza edizione di Mercatini di Natale.
“Cagliari coi Fiocchi bene rappresentare la sinergia tra Comune, cittadini e operatori commerciali locali”, ha rimarcato il sindaco Massimo Zedda. Un unico evento che “coinvolgerà l’intera popolazione nella magica atmosfera del Natale, nel segno della tradizione, della sviluppo, ma anche della cultura e della sostenibilità”, ha concluso il Primo cittadino, parlando della candidatura, l’unica a livello nazionale, di Cagliari a Capitale Europea della Sostenibilità 2011.
Anche per Marzia Cilloccu, assessora alle Attività produttive e Turismo, “i Mercatini esprimono un valore aggiunto alle festività di fine e inizio d’anno perché hanno la capacità valorizzare sia in termini commerciali, che turistici e relazionali, gli interventi e i lavori realizzati dall’Amministrazione comunale per riqualificare le aree del centro storico e non solo”.
Piena la soddisfazione di Emanuele Frongia – presidente Associazione CCN Corso Vittorio Emanuele II organizzatrice dell’evento con la collaborazione dell’associazione piazza Yenne, Sardi Soccorso, Consorzio Cagliari Centro Storico, via Alghero in Progress e associazione Strada Facendo e con il sostegno del Comune – che ha parlato di “opportunità ulteriore per cittadini, visitatori e turisti di confermare il proprio sostegno all’economia del territorio”.
A credere nella valenza di “Cagliari coi Fiocchi”, anche Sardex Spa, Energit Spa. E tra gli altri partner dell’iniziativa, Ctm Spa che dall’8 dicembre collegherà con due navette, piazza Yenne alla zona di san benedetto, passando per le vie dello shopping. Saranno validi tutti i titoli i di viaggio Ctm e sulle Navette sarà possibile acquistare, senza sovraprezzo, il biglietto da 90 minuti sulla card ricaricabile “Christmas limited edition”. La navetta sarà attiva dalle 9 alle 15 e dalle 16,30 alle 20,30 con una frequenza di circa 20 minuti.
“Sino al 16 dicembre sono aperti i termini per la presentazione delle domande per la concessione di contributi per la promozione, lo sviluppo economico e la valorizzazione turistica e commerciale del territorio”, ha ricordato l’assessora Marzia Cilloccu a conclusione dell’incontro ospitato stamattina al Municipio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Natale 2017 a Cagliari. Tutti gli appuntamenti in città dal 21 al 23 dicembre

Natale si avvicina e le strade cittadine si riempiono di persone alla ricerca del regalo perfetto ma anche di chi vuole semplicemente godersi queste giornate che precedono il Natale. Cagliari è un tripudio di luci e decorazioni e fra un acquisto e l’altro c’è tempo anche per godersi gli eventi organizzati per aspettare questo Natale 2017.
Alle 17 in piazza Yenne, nell’ambito della rassegna “Colori di Sardegna”, suonerà la musica jazz con “Christmas Jazz”: un sestetto si esibirà i concerto con un repertorio che vedrà anche i pezzi natalizi più belli di sempre rivisitati in chiave jazz. Prosegue all’Ex manifattura Tabacchi il “Creative Corner Market – Christmas Edition”, il mercatino dell’artigianato e del fatto a mano, e “Natale in Manifattura” la mostra mercato di prodotti agroalimentari e artigianato d’eccellenza della Sardegna.
Venerdì 22 dicembre sarà una giornata ricca di iniziative per bambini e adulti a cominciare dagli eventi organizzati nell’ambito della rassegna jazz “Colori di Sardegna”. Si parte con la visita guidata gratuita sulla Cagliari medievale che partirà alle 16 dal locale Eight in via Università; se invece vi va di ascoltare buona musica sorseggiando del vino, dalle 19 all’Eight Live Music Pub (ex Ritual), avrà inizio “Calici di Jazz” durante la quale la cantante Adele Grandulli, Mauro Mulas al pianoforte e Daniele Sanna alla chitarra si esibiranno in un concerto jazz e la prestigiosa cantina di Ferruccio Deiana proporrà la degustazione di tre dei loro migliori vini accompagnati da una degustazione di prodotti tipici sardi. Per i più piccoli, invece, appuntamento alle 17:30 con la parata di Natale, organizzata dalla compagnia Il Crogiuolo, che avrà luogo nel Borgo Sant’Elia con partenza dal Lazzaretto. Alle 17, si terrà invece un concerto itinerante per le strade della Marina. Restano poi aperti i due mercatini all’Ex Manifattura Tabacchi.
Iniziative anche a Pirri: dalle 9:30 alle 12:30 ci saranno animazioni per i bambini al Mercato civico e sotto i portici di via Italia dove in contemporanea e anche nel pomeriggio ci sarà un mercatino con mostra di fotografia, pittura e abiti tradizionali. Spettacoli di giocoleria e acrobazie in piazza Italia, via Toti, via dei Partigiani a partire dalle 13:30 e alle 17:30; alle 17 in via Toti, dalla parrocchia San Giuseppe, e alle 17:50 in via Italia partirà la camminata con la banda musicale e i giocolieri; mostra mercato dalle 16 alle 20 al Centro culturale “La Vetreria”.
Sabato 23 dicembre dalle 10:30 ritorna la “Festa di Natale” all’Exma, con allestimenti natalizi, la fontana di cioccolata e vin brûlé; alle 17 inizia il laboratorio a cura di Marco Cabitza (Didattica Camù) dedicato ai bambini “Storie di carta natalizie” durante il quale si scoprirà la tradizione giapponese del Kamishibai, con la quale gli antichi maestri cantastorie raccontavano per i villaggi le fiabe attraverso la parola e l’illustrazione; in piazza Gramsci si terrà, invece, il mercatino di libri usati e oggettistica realizzata a mano e si potranno gustare caldarroste e torrone tradizionale preparato da un artigiano di Aritzo.
Proseguono gli intrattenimenti anche a Pirri dove alle 10:30 partirà la camminata musicale dalla Municipalità di Pirri e arriverà in piazza Italia da dove ripartirà alle 11 per poi ripartire a arrivare in via Italia; sotto i portici di via Italia saranno presenti le bancarelle di oggettistica dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 16:30 alle 19:30. Animazioni anche al Centro culturale “La Vetreria” dalle 10 alle 20 mentre dalle 20 alle 22 si terrà un concerto polifonico.
Alle 16 dal locale De Candia, accanto al Bastione di Saint Remy, parte il tour gratuito per le vie di Castello, organizzato nell’ambito della rassegna “Colori di Sardegna”, durante il quale saranno raccontati aneddoti e curiosità sulla vita e la storia del quartiere e si visiteranno i reperti ospitati al museo archeologico; alle 19.00 ritorna “Calici di jazz” al De Candia, dove si esibirà il trio formato da il cantante David Costantino con Ignazio Puddu alla chitarra e Mattia Cuccu alla fisarmonica e si potranno degustare i vini della cantina Ferruccio Deiana. Intrattenimenti e animazioni anche nelle vie dello shopping con esibizioni d giocoleria nel quartiere Marina dalle 17 alle 20. Alle 17 al Lazzeretto di Sant’Elia torna lo spettacolo “Babbo Natale e i doni scomparsi” presentato dalla compagnia Il Crogiuolo. Fino al 23 saranno infine ancora visitabili i due mercatini dell’Ex Manifattura Tabacchi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA