Il Rotary donerà 4 defibrillatori al Comune di Cagliari e al Ctm

Domani alle 10.30 vicino alla pensilina Ctm di Piazza Matteotti sarà inaugurato uno dei 4 defibrillatori donati dal Rotary Club Cagliari al Comune di Cagliari e al Ctm Spa nell’ambito del Progetto del Rotary Club Cagliari denominato “Cagliari Città cardioprotetta”.
Il Rotary donerà 4 defibrillatori al Comune di Cagliari e al Ctm.
Domani alle 10.30 vicino alla pensilina Ctm di Piazza Matteotti sarà inaugurato uno dei 4 defibrillatori donati dal Rotary Club Cagliari al Comune di Cagliari e al Ctm Spa nell’ambito del Progetto del Rotary Club Cagliari denominato “Cagliari Città cardioprotetta”.
Saranno presenti il Sindaco Massimo Zedda, il Presidente di CTM SpA Roberto Porrà, la Presidente del Rotary Club Cagliari Paola Giuntelli, il direttore generale di CTM SpA Roberto Murru, il Vice Presidente del Rotary Club Cagliari Domenico Porcu, il Tesoriere del Rotary Club Cagliari Salvatore Ferro e il responsabile del 118 Giovanni Fois.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Assemini: installati i defibrillatori in tutte le scuole del comune con i fondi del bilancio partecipato

A settembre 2017 l'amministrazione comunale propone il bilancio partecipato: mette a disposizione 35 mila euro e chiede ai propri cittadini di presentare dei progetti per decidere come destinarli. A dicembre gli Asseminesi votano in un'assemblea pubblica il progetto preferito, i defibrillatori in tutte le scuole. E con i fondi avanzati si potrà finanziare anche il progetto secondo classificato.
«Siamo molto contenti del risultato – afferma soddisfatto Diego Corrias assessore al Lavoro e Sviluppo Economico – per due motivi. Il primo è che abbiamo dotato tutte le scuole di uno strumento fondamentale per la sicurezza e il secondo è che abbiamo messo in pratica un meccanismo, quello del bilancio partecipato che è un’iniziativa del tutto nuova, un modo per coinvolgere attivamente i cittadini nelle decisioni del comune». Al momento i defibrillatori sono stati installati in tutti plessi scolastici comunali, adesso però è necessario formare il personale scolastico che dovrà manovrarli in caso di necessità. «Questa fase del progetto a cui stanno già lavorando i nostri uffici – spiega Corrias – va ovviamente concordata con i dirigenti scolastici, e di loro competenza individuare il personale da preparare, a noi invece spetta finanziare i corsi di formazione».
Il bilancio partecipato porta il copyright M5S, i primi a proporre questo tipo di iniziativa. A settembre dello scorso anno l’amministrazione ha messo a disposizione 35mila euro, ha chiesto ai propri cittadini di proporre dei progetti utili per tutta la comunità. Una volta valutatane la fattibilità con gli uffici tecnici, tutti i cittadini di Assemini sono stati chiamati a votare i progetti che secondo loro erano più meritevoli di essere finanziati. I progetti ammessi erano 7, quello di dotare le scuole di defibrillatori è stato il più votato. «Dei 35mila euro iniziali non abbiamo speso tutto -annuncia l’assessore al bilancio- una volta pagati i defibrillatori, accantonate le somme necessarie per la loro manutenzione dei prossimi 4 anni, e pagato i corsi di formazione per il personale scolastico, rimangono anche i fondi per finanziare il secondo progetto più votato, quello del percorso ginnico-geriatrico da installare in un parco». L’amministrazione attuale ha soltanto 6 giorni ancora, poi se ne riparlerà ad amministrative concluse, «speriamo che chiunque sarà chiamato ad amministrare Assemini, dopo le elezioni realizzi anche questo progetto- conclude Diego Corrias- se come spero dovessimo essere riconfermati, abbiamo previsto di riproporre l’iniziativa del bilancio partecipato sempre mettendo a disposizione dei cittadini Asseminesi altri 35mila euro e chiedendo loro di decidere come utilizzarli».

© RIPRODUZIONE RISERVATA