Scienze della produzione multimediale: inaugurazione di uno dei corsi più richiesti dell’Università di Cagliari

Verrà inaugurato domani il Corso di laurea magistrale in Scienze della produzione multimediale, uno dei più gettonati tra le nuove lauree magistrali ad accesso libero. “La laurea in produzione multimediale è una di quelle di nuova istituzione, attivata per la prima volta in questo anno accademico", spiega il professor Antioco Floris
“Didattica e ricerca universitarie per il cinema, l’audiovisivo e la musica”: è il titolo dell’incontro, che si terrà domani giovedì 15 novembre alle 17.15 nell’aula magna del Rettorato, che rappresenta l’inaugurazione ufficiale del Corso di laurea magistrale in Scienze della produzione multimediale dell’Università di Cagliari.
L’evento sarà aperto dai saluti del Rettore Maria Del Zompo, a cui faranno seguito gli interventi di Giulia Carluccio, docente di Storia del cinema all’Università di Torino, nonché presidente della CUC, la Consulta Universitaria del Cinema, e di Giovanni Giuriati, etnomusicologo all’Università di Roma La Sapienza e presidente della ADUIM, l’Associazione dei docenti universitari italiani di Musica. In programma anche gli interventi dei docenti cagliaritani Ignazio Macchiarella e Antioco Floris, referente del CdLM in Scienze della produzione multimediale.
“La laurea in produzione multimediale è una di quelle di nuova istituzione, attivata per la prima volta in questo anno accademico – spiega il prof. Floris – e sin da subito ha riscosso un notevole interesse fra gli studenti risultando una delle più richieste in tutto l’Ateneo fra le magistrali ad accesso libero”. Come si ricorderà, nelle edizioni dell’anno scorso e di quest’anno della Mostra internazionale del Cinema di Venezia sono stati presentati tre cortometraggi realizzati dagli studenti dell’Università di Cagliari con altrettanti registi: nel 2017 “L’ultimo miracolo” con Enrico Pau e “Futuro prossimo” con Salvatore Mereu, nel 2018 “L’unica lezione”, con Peter Marcias. I tre film sono stati realizzati nel corso delle attività didattiche del CELCAM, il Centro diretto da Antioco Floris.

© RIPRODUZIONE RISERVATA