“Non siamo sciacalli né puttane”: giornalisti sardi in piazza contro le parole di Di Maio e Di Battista

Il sit in si terrà martedì 13 novembre a mezzogiorno in piazza Palazzo, davanti alla prefettura di Cagliari.
L’Ordine dei Giornalisti della Sardegna e l’Assostampa sarda aderiscono al flash mob promosso dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana nei 20 capoluoghi regionali, dopo le dichiarazioni espresse da alcuni politici di spicco degli attuali partiti al Governo, Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista in primis, che all’indomani della sentenza di assoluzione della sindaca di Roma Virginia Raggi hanno definito i giornalisti rispettivamente «sciacalli» e «puttane».
Il sit in si terrà martedì 13 novembre a mezzogiorno in piazza Palazzo, davanti alla prefettura di Cagliari, «per dire chiaro e forte ai potenti che ci insultano che noi non siamo sciacalli né puttane».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Elezioni in Sardegna: sette comuni al voto l’8 e 9 giugno, ecco quali

Sette comuni saranno chiamati alle urne solo i comuni interessati al rinnovo degli organi di governo per cause diverse dalla scadenza naturale del mandato: ecco quali
Con la pubblicazione sul Buras del decreto firmato dalla presidente Alessandra Todde, è stata ufficializzata la data delle prossime elezioni amministrative in Sardegna, come stabilito dalla Giunta regionale.
Le votazioni per l’elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali si svolgeranno domenica 8 e lunedì 9 giugno, in concomitanza con il referendum. L’eventuale turno di ballottaggio, laddove necessario, si terrà domenica 22 e lunedì 23 giugno.
Saranno chiamati alle urne solo i comuni interessati al rinnovo degli organi di governo per cause diverse dalla scadenza naturale del mandato: si tratta di Nuoro, Oniferi, Monastir, Cardedu, Goni, Soleminis e Luras.

© RIPRODUZIONE RISERVATA