(VIDEO) Giurarsi amore eterno davanti al mare: celebrato il primo sì nella romantica cornice del Poetto

Un grande arco di fiori davanti al mare, quattro sedie e un tavolo bianco che contribuiscono a creare un'atmosfera di grande suggestione. Oggi sposarsi sulla spiaggia, negli 11 punti appositamente individuati dall'amministrazione comunale, è diventata una possibilità alla portata di tutti.
Gli invitati sono già arrivati, alcuni sono addirittura a piedi nudi, mancano soltanto gli sposi, in una bella giornata di sole che fa da cornice alla celebrazione del loro matrimonio civile.
Marta e Massimo non sono cagliaritani, non sono neanche sardi, ma sono innamorati della bella spiaggia del Poetto e non avrebbero potuto sperare di meglio che potersi sposare sulla sabbia davanti allo splendido scenario del mare azzurro e della Sella del diavolo.
E così è stato, sabato 13 ottobre il matrimonio civile, celebrato dall’assessore agli Affari generali Danilo Fadda, si è svolto sulla spiaggia a dieci metri dal bagnasciuga, in uno spazio delimitato e allestito da un service coordinato dall’amministrazione comunale.
Un grande arco di fiori davanti al mare, quattro sedie e un tavolo bianco che contribuiscono a creare un’atmosfera di grande suggestione. Oggi sposarsi sulla spiaggia, negli 11 punti appositamente individuati dall’amministrazione comunale, è diventata una possibilità alla portata di tutti.
È così, accanto al tradizionale Palazzo Bacaredda della via Roma ed agli affascinanti spazi dei Giardini pubblici, del Castello di San Michele, del Lazzaretto, dell’Ex Vetreria, del Palazzo di Città, di Marina Piccola e del Bastione di Saint Remy, la spiaggia del Poetto può essere scelta da chiunque voglia rendere il giorno delle proprie nozze un giorno speciale, da ricordare anche per la magia offerta dalla spiaggia dorata e da un cielo e un mare azzurro.
Sono 11 i tratti di spiaggia tra cui scegliere, dalla Prima Fermata al confine con il litorale di Quartu Sant’Elena, nel secondo e nel quarto sabato di ogni mese, al mattino dalle 10,30 alle 12,30, oppure al pomeriggio dalle 16 alle 19.
«Non solo un’accattivante possibilità per i tanti sposi cagliaritani, ma una grande opportunità turistica per il nostro comune, ha sottolineato Danilo Fadda assessore agli Affari generali, e un’opportunità di lavoro per i tanti professionisti che operano nel settore dei matrimoni».

© RIPRODUZIONE RISERVATA