(VIDEO) Alluvione a Capoterra, Anas: “Martedì riaprirà la 195”
Buone notizie per la 195 dopo il disastro causato dall'alluvione di mercoledì e giovedì scorso.
canale WhatsApp
C’è già una data per la riapertura della strada statale 195 dopo i cedimenti registrati nei giorni scorsi durante l’alluvione che ha devastato il Sud Sardegna e Capoterra in particolare.
«I lavori di ripristino termineranno lunedì e martedì la strada statale 195 sarà riaperta al traffico». A dare l’annuncio all’Ansa è stato Gianni Vittorio Armani, amministratore delegato di Anas, che ha visitato questa mattina il cantiere per il ripristino dell’arteria stradale.
#Maltempo #Sardegna: lavori su SS195 Sulcitana
#Maltempo #Sardegna: prosegue il lavoro di uomini e mezzi #Anas sulla #SS195 Sulcitana per il ripristino dei tre punti dove si è verificato il cedimento dei rilevati stradali a seguito delle esondazioni.
Posted by Anas SpA on Friday, 12 October 2018
«Sono contento che la struttura territoriale di Anas abbia funzionato – ha spiegato l’ad – abbiamo interdetto il traffico nel momento di crisi, questo è quello che possiamo fare perché abbiamo tantissime infrastrutture che ci hanno trasferito i nostri progenitori e che ovviamente hanno tantissime cautele. Nel patrimonio di Anas convivono le strade consolari, dei romani, con quelle molto più moderne».
LA STATALE 195 RIPRESA DAL DRONE – 12 OTTOBRE
LA STATALE 195 RIPRESA DAL DRONE NEL POMERIGGIO DEL 12 OTTOBRE
Posted by RAS – Regione Autonoma della Sardegna on Saturday, 13 October 2018
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Freddo in arrivo: la Sardegna si prepara alle prime nevicate. Diffuso un nuovo avviso meteo

L’isola si prepara a vivere il primo vero assaggio d’inverno.
canale WhatsApp
La Sardegna sta per fare i conti con un’improvvisa ondata di freddo che porterà un sensibile abbassamento delle temperature e possibili nevicate anche a quote relativamente basse.
La Protezione civile regionale ha diffuso un avviso di condizioni meteorologiche avverse valido da domani pomeriggio, venerdì 21 novembre, fino alle prime ore di sabato 22.
Le previsioni indicano l’arrivo di piogge sparse, talvolta accompagnate da temporali e rovesci, che in presenza dell’aria più fredda potranno trasformarsi in neve già intorno ai 700 metri di altitudine. Sopra i 1000 metri sono attesi leggeri accumuli, mentre più in basso si potranno registrare imbiancate di pochi centimetri.
L’isola, insomma, si prepara a vivere il primo vero assaggio d’inverno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

