(VIDEO) Maria Elena Boschi in posa per la rivista maschile Maxim

Stando ai rumor, anche se non si tratta di un servizio "sexy", nel servizio ci saranno anche degli scatti in camera da letto.
Uscirà domani su Maxim, nota rivista dedicata a un pubblico prettamente maschile, un servizio fotografico che vede protagonista l’ex ministra per le Riforme e attuale deputata del Pd Maria Elena Boschi, immortalata dal noto fotografo Oliviero Toscani.
«Un saluto ai lettori di Maxim – dice l’onorevole nel video di presentazione – spero che non resterete delusi da questo gioco che abbiamo creato insieme per questo nuovo numero». Stando a quanto riporta Il Fatto Quotidiano, anche se non si tratta di un servizio “sexy”, nel servizio ci saranno anche degli scatti in camera da letto.
#Maxim AnteprimaMaria Elena Boschi sarà protagonista del nuovo numero di Maxim in edicola il 4 ottobre!
Posted by Maxim Italia on Tuesday, 2 October 2018
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pulli che crescono: i piccoli fenicotteri animano le rive dello stagno di Molentargius

Il Parco di Molentargius, con il suo equilibrio tra acqua dolce e salmastra, rappresenta una delle aree più importanti per la riproduzione di questa specie in Italia.
Ogni primavera, lo Stagno del Bellarosa Maggiore nel Parco Regionale Molentargius-Saline si trasforma in uno spettacolo di colori e vita. Anche quest’anno, come avviene dal 1993, migliaia di fenicotteri rosa provenienti da tutto il Mediterraneo hanno raggiunto l’area per dare il via al loro rituale di nidificazione.
Dopo le suggestive danze nuziali, le coppie si sono formate e hanno iniziato a costruire i loro nidi sugli argini fangosi dello stagno. Qui, in un ambiente sicuro e protetto, le femmine hanno deposto le uova, dando inizio a un nuovo ciclo di vita.
Ormai le uova si sono schiuse e le rive dello stagno si sono animate con le prime nidiate. Nel bellissimo scatto del fotografo Dietrich Steinmetz si possono ammirare i pulli, di colore grigio, vicini agli esemplari adulti, rosa.
La nidificazione del fenicottero rosa è un evento di grande rilevanza naturalistica, che ogni anno attira studiosi, appassionati di birdwatching e semplici curiosi. Il Parco di Molentargius, con il suo equilibrio tra acqua dolce e salmastra, rappresenta una delle aree più importanti per la riproduzione di questa specie in Italia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA