Sportello Polifunzionale Mobile: ecco tutti i servizi erogati per i cittadini

Dopo il grande successo dell'anno scorso riapre lo Sportello Polifunzionale Mobile del Comune. Fino alla fine dell'anno tutti i sabati prima a San Benedetto e poi al Mercato di via Quirra. Ecco tutti i servizi erogati
Due nuovi servizi per i cittadini che si aggiungono ai molti già proposti anche nella scorsa edizione, come il rilascio della carta di identità cartacea nei casi di urgenza (per esempio in caso di un viaggio imminente e di un biglietto già fatto o di una visita medica già prenotata), informazioni sulla carta di identità elettronica e sul sistema delle prenotazioni, il rilascio di certificati anagrafici, l’autenticazione di copie e di sottoscrizioni, le informazioni sui procedimenti di competenza del Comune. E ancora. Le segnalazioni sui disservizi e i reclami, la registrazione al portale tramite SPID, l’attività di orientamento e consulenza per i cittadini, la ricezione di richieste di accesso agli atti e la distribuzione di modulistica.
“E’ anche un nuovo modo di dialogare con i cittadini, prosegue Danilo Fadda, un momento di confronto e di dialogo che consente all’amministrazione di raccogliere suggerimenti e nuove proposte”. “Ancora tanti gli appuntamenti in questo e nei prossimi mesi per lo Sportello Mobile, afferma Claudia Medda assessore alla Comunicazione Istituzionale. Fino alla fine dell’anno tutti i sabati prima a San Benedetto e poi al Mercato di via Quirra. Un servizio di prossimità per i nostri cittadini che possono evitare così di fare la fila agli sportelli, venire al mercato a fare la spesa e usufruire dei servizi comunali”. “La sperimentazione dell’anno scorso, conclude Roberto Tramaloni presidente della commissione Affari Generali, è stata un grande successo per lo Sportello Polifunzionale Mobile e replicare anche quest’anno, con ulteriori servizi, è una scelta obbligata. E’ senz’altro un’iniziativa che va ripetuta nel tempo”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Gianni e il suo pianoforte: a 88 anni dona musica e speranza all’ospedale oncologico

Gianni suona per chi lotta contro un tumore, per chi aspetta un esito, per chi entra con il cuore carico di paura o dolore. Ecco la sua storia.
All’ospedale Oncologico “Businco” di Cagliari, tra i corridoi silenziosi e le attese sospese, accade qualcosa di straordinario. Le note di un pianoforte si diffondono delicate nell’atrio, trasformandolo in un luogo più umano, più caldo. A suonarle è Gianni Vodret, 88 anni, un uomo d’altri tempi, distinto, sorridente, con lo sguardo gentile e le mani che raccontano una vita intera intrecciata con la musica.
Gianni, ex bancario con una passione incrollabile per il pianoforte, ha scelto – semplicemente – di donare il suo talento, come forma di volontariato. Suona per chi lotta contro un tumore, per chi aspetta un esito, per chi entra con il cuore carico di paura o dolore. Suona per chiunque si trovi lì, in quell’ora preziosa tra le 10 e le 11 del mattino, perché – come dice lui stesso – «fa bene».
È un gesto che non ha prezzo, né bisogno di applausi. “Perché lo faccio? Perché fa bene agli altri e fa bene anche a me,” raccontò qualche tempo fa e con umiltà durante un’intervista. “A volte chi ascolta si commuove. E mi commuovo anche io.” In quelle melodie raffinate, in quella scaletta che profuma di ricordi e delicatezza, c’è un modo di essere vicini senza parole. Di toccare l’anima, anche solo per un attimo. La sua musica scioglie i pensieri, porta leggerezza in un luogo dove si combatte spesso in silenzio. È una carezza invisibile, un abbraccio offerto con le dita sui tasti. Ogni nota è un dono. Un frammento di bellezza che resiste al dolore.
Gianni Vodret non è una leggenda, ma la sua storia sì: è la storia vera di un uomo che ha scelto di restare umano. Di coltivare un patrimonio prezioso – la musica, l’arte, la condivisione – e di tenerlo vivo dove serve di più. E così, senza saperlo, ogni volta salva un pezzetto di ognuno di noi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA