Università. Gli studenti sardi premiano le facoltà cagliaritane, quasi 10 mila iscritti ai test di ingresso

Boom d'iscrizioni all'Università di Cagliari, che aumentano di +297 rispetto allo scorso anno e +323 rispetto a due anni fa. Come sostiene il Rettore Maria Del Zompo, il merito si deve probabilmente ai miglioramenti adottati dall'Ateneo e la modernizzazione dei metodi e degli strumenti.
Notizie positive per l’Università di Cagliari, che registra un aumento significativo delle iscrizioni ai test d’ingresso. Da anni, infatti, per poter accedere a qualunque corso di laurea, è necessario svolgere un test iniziale che valuta le conoscenze generali del candidato: quest’anno, i partecipanti sono aumentati di +297 rispetto allo scorso anno e +323 rispetto a due anni fa. I numeri, inoltre, sono destinati ad aumentare perché le iscrizioni ai corsi di laurea magistrale rimarranno aperte fino a pochi giorni prima del test d’accesso.
I corsi di laurea che hanno riscosso maggior successo sono tra le lauree triennali: + 371 per le facoltà di Biotecnologie, +136 per il corso in Scienze e tecniche psicologiche e +120 per i corsi di laurea in Economia. Tra le lauree magistrali, spiccano i 76 iscritti del corso “Scienze della produzione multimediale”, mentre “Scienze e tecniche diagnostiche” registra 50 iscritti e “Computer engineering, cybersecurity and artificial intelligence” ha 40 iscrizioni, un dato notevole se si considera che la facoltà è in lingua inglese.
I corsi di laurea meno gettonati sembrano essere le “lauree triennali delle professioni sanitarie” , che nonostante i 1893 contendenti per i 291 posti disponibili, registrano un calo di -369.
Il Rettore dell’Università di Cagliari Maria Del Zompo si dichiara soddisfatta: «I numeri mostrano ancora una volta il piacere degli studenti ad entrare nel nostro Ateneo, certamente legato ai cambiamenti che stiamo attuando negli ultimi tre anni: il miglioramento costante della tecnologia a disposizione nelle aule e dei sistemi di insegnamento, i nuovi corsi di laurea e i nuovi indirizzi che rendono sempre più attuali anche i corsi tradizionali. È un segnale di fiducia degli studenti e delle famiglie per il lavoro che l’Università di Cagliari sta portando avanti: siamo orgogliosi e riconoscenti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA