“NeonElio”: Elio e i Tenores di Neoneli insieme all’Asinara. Surrealismo e tradizione per un mix incredibile
Un mix che sembrava all'origine quasi impossibile: da un lato la modernità e il surrealismo di Elio e le Storie Tese, dall'altro la tradizione più pura rappresentata dai Tenores di Neoneli, la storica formazione che da più di quarant'anni mantiene vivo l'antico canto a tenore
canale WhatsApp
Un mix che sembrava all’origine quasi impossibile: da un lato la modernità e il surrealismo di Elio delle Storie Tese, dall’altro la tradizione più pura rappresentata dai Tenores di Neoneli. L’originale “matrimonio” ha trovato tanti estimatori e per la prima volta “NeonElio” approderà anche nell’altra metà di Porto Torres, l’isola parco dell’Asinara: accadrà il 7 settembre con l’iniziativa promossa da La Mirò New Events e dal Coro Tenores di Neoneli nell’ambito del progetto Curride Zente, sostenuta dall’Amministrazione comunale di Porto Torres e dall’Ente Parco Nazionale dell’Asinara.
«Un progetto moderno e allo stesso tempo identitario che abbiamo deciso di sposare – afferma l’Assessora alla Cultura, Mara Rassu – programmandolo nella nostra location più bella, l’isola dell’Asinara, dove ogni evento diventa strumento di promozione del territorio. È uno di quegli appuntamenti pensati anche per destagionalizzare l’offerta turistica e far scoprire la bellezza dell’Asinara a settembre. L’area scelta per il concerto è quella di Cala Reale, già sperimentata con successo per altri eventi culturali. Un luogo magico, soprattutto di sera, che sarà perfetto per questo incontro speciale tra la musica e la natura».
Elio non ha bisogno di presentazioni: cantante, leader, personaggio televisivo e trascinatore degli “Elio e le storie tese”, band che ha introdotto tante innovazioni nel panorama musicale italiano. I Tenores di Neoneli sono la storica formazione che da più di quarant’anni mantiene vivo l’antico canto a tenore, stregando il pubblico e collezionando premi prestigiosi. Elio si immergerà completamente nello stile del gruppo tradizionale: indosserà l’abito sardo, canterà a tenore, suonerà sa trunfa e ballerà. Inoltre, eseguirà per la prima volta dal vivo la “canzone circolare”, soprannominata “compostabile”, che ha l’obiettivo di spronare al riciclo e promuovere l’economia circolare in difesa del pianeta. Nell’occasione si parlerà del progetto Clean Sea Life, finanziato dalla Comunità Europea per la riduzione della plastica nell’ambiente. Un messaggio che acquista maggior significato proprio sull’isola dell’Asinara e che ha l’obiettivo di sensibilizzare i turisti a mantenere un comportamento responsabile nell’area del Parco nazionale. I ticket per assistere all’evento e per il trasporto marittimo sull’isola sono in vendita sui portali online www.boxofficesardegna.it e www.escursi.com.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
La famiglia trasloca, non la portano con sé e viene rinchiusa in canile: Marta, in cerca di una nuova vita

Marta si trova in Sardegna ma per una buona adozione può viaggiare anche nel Centro e Nord Italia. Per ulteriori informazioni contattare il numero: 328 366 1490.
canale WhatsApp
Una storia di lealtà spezzata arriva dal Centro Adozioni Tana di Bau a Quartu Sant’Elena, dove la piccola Marta, una cagnolina di sei anni e di taglia minuta, attende con pazienza il suo lieto fine. Marta è la vittima silenziosa di un trasloco doloroso. La sua famiglia è stata costretta ad andare via e, per ragioni che non conosciamo, non ha potuto portarla con sé. Per lei, l’improvviso cambiamento ha significato l’ingresso in una realtà completamente nuova e difficile: quella del canile.
“È stato un periodo difficile per lei,” raccontano i volontari del centro. “Si è dovuta adattare, giorno dopo giorno, alla vita in una gabbia e alla mancanza dei suoi affetti. Ma Marta è forte, e con un po’ di pazienza, speriamo di trovarle presto un nuovo, vero focolare, per sempre però.” Ora, i volontari si battono per far sì che la sua permanenza sia solo una parentesi. Marta è una cagnolina di taglia piccola e ha l’età perfetta: sei anni, un’età in cui ha superato le turbolenze del cucciolo, ma ha ancora tantissimo da dare.
Il Centro Adozioni Tana di Bau la ospita a Quartu Sant’Elena, in provincia di Cagliari, ma l’appello è rivolto a tutta Italia: per una buona adozione, Marta può viaggiare anche nel Centro e Nord Italia. Si cerca una famiglia che comprenda la sua storia, che le conceda il tempo necessario per fidarsi di nuovo e che le offra l’amore e la stabilità che le sono stati negati. Non lasciamo che Marta viva la sua seconda metà di vita dietro le sbarre. Per ulteriori informazioni su Marta e le procedure di adozione, si prega di contattare il numero: 328 366 1490.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


