(VIDEO) Lo schiavo evaso dalla prigione: l’elefante che scappa dal circo e cerca il mare

(VIDEO) Ha eluso la sorveglianza per cercare uno scenario più possibile vicino a quello che naturalmente gli spetterebbe. Il povero elefante è poi stato ricondotto nella sua prigione, il circo Orfei a a Santa Maria del Cedro, Calabria. E la gente, intorno, filmava, divertita un tristissimo spettacolo
Ennesimo tentativo di fuga da parte di animali del circo. Stavolta ci ha provato un elefante del circo Amedeo Orfei, in Calabria a Santa Maria del Cedro, che ha eluso la sorveglianza per cercare uno scenario più possibile vicino a quello che naturalmente gli spetterebbe. Ha cercato acqua, il refrigerio, lo spazio aperto.
Sempre più spesso, i circensi si dimostrano incapaci di garantire, oltre che il benessere animale, anche la pubblica sicurezza. È importante ricordare, scrivono da Animal Amnesty, che è la terza volta che un elefante del circo Amedeo Orfei si allontana dal suo recinto, alla ricerca della libertà.
Poi, tristemente, lo schiavo è stato ricondotto dal suo carceriere nella cella, pronto ad essere nuovamente fotografato da chi non si rende conto della vita contro natura che l’animale e con lui tanti altri, sta conducendo.
Meraviglie di Sardegna: la foresta pietrificata di Carrucana, un gioiello geologico nel territorio di Martis

Nel cuore della Sardegna settentrionale, tra i rilievi dolci e ondulati dell’Anglona, si cela una delle meraviglie geologiche più suggestive dell’isola: la Foresta Pietrificata di Carrucana, uno straordinario gioiello del territorio di Martis che incanta per la sua imponenza e unicità.
Meraviglie di Sardegna: la foresta pietrificata di Carrucana, un gioiello geologico nel territorio di Martis.
Nel cuore della Sardegna settentrionale, tra i rilievi dolci e ondulati dell’Anglona, si cela una delle meraviglie geologiche più suggestive dell’isola: la Foresta Pietrificata di Carrucana, uno straordinario gioiello del territorio di Martis che incanta per la sua imponenza e unicità.
Qui, in uno scenario dove il tempo sembra essersi fermato, la natura ha lasciato una testimonianza millenaria che affonda le sue radici nel Miocene inferiore, circa venti milioni di anni fa. Una violenta eruzione vulcanica travolse le rigogliose foreste che allora occupavano la zona, coprendole con un manto di cenere e sedimenti nei pressi di antichi bacini lacustri. Il silicio contenuto nelle ceneri favorì un eccezionale processo di fossilizzazione, che trasformò il legno degli alberi in minerali senza alterarne l’aspetto originario, conservando i dettagli delle venature, delle cortecce e delle strutture cellulari come in un’opera d’arte naturale scolpita nel tempo.
Oggi, la Foresta Pietrificata di Carrucana rappresenta il cuore pulsante del Parco Paleobotanico, un’area protetta che si estende per circa 100 chilometri quadrati e coinvolge, oltre a Martis, anche i territori dei comuni limitrofi di Bulzi, Laerru e Perfugas. Questo spazio è diventato un punto di riferimento per studiosi, appassionati di geologia e amanti delle escursioni, grazie alla sua straordinaria concentrazione di tronchi fossili di dimensioni impressionanti, molti dei quali ancora in posizione eretta e saldamente ancorati al terreno, con le radici visibili come se fossero ancora vivi e pronti a germogliare.
Il paesaggio assume un fascino surreale, quasi primordiale, e camminando tra questi giganti pietrificati si ha la sensazione di compiere un viaggio nel tempo, verso un’epoca in cui l’isola era profondamente diversa, avvolta da un clima umido e ricca di grandi foreste. Il Parco Paleobotanico, istituito ufficialmente nel 1992 per proteggere e valorizzare questa eredità unica, è il frutto di un progetto lungimirante che ha saputo unire tutela ambientale e promozione culturale, trasformando un raro patrimonio naturale in una risorsa preziosa per il turismo sostenibile e per la memoria collettiva dell’isola.
Meraviglie di Sardegna come la foresta pietrificata di Carrucana non sono semplici attrazioni naturalistiche, ma vere e proprie finestre spalancate sulla storia geologica del nostro pianeta, luoghi capaci di evocare emozioni profonde e riflessioni sull’immensità del tempo e sulla potenza creativa della natura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA