Reddito inclusione sociale 2018: ecco gli orari e le sedi di apertura al pubblico dello sportello

Per fare domanda per l'ottenimento del Reddito di Inclusione Sociale c’è tempo sino a venerdì 7 settembre. Nell'articolo gli orari e le sedi di apertura al pubblico dello Sportello REIS 2018
- Municipalità di Pirri: da lunedì a venerdì, dalle 9,30 alle 12,30
- Ufficio di Città 2 nel viale Sant’Avendrace: esclusivamente martedì e venerdì, dalle 9,30 alle 12,30 (stabile non dotato di ascensore)
- Ufficio di Città 4 nella via Castiglione: esclusivamente martedì e mercoledì, dalle 9,30 alle 12,30
- Ufficio di Città 5 nella via Carta Raspi: esclusivamente lunedì e giovedì, dalle 9,30 alle 12,30
- Servizio Politiche sociali nella via Sauro 19, piano terra: esclusivamente martedì e giovedì, dalle 9,30 alle 12,30
Non saranno accettate le domande presentate in sedi o in giorni e orari diversi da quelli indicati, da rispettare tassativamente. Il suggerimento è quello di presentare la domanda a mano negli Sportelli REIS, dove il personale è abilitato a effettuare una verifica sulla completezza formale. In alternativa, le domande potranno comunque essere presentate anche mediante consegna a mano, via posta, agenzie di recapito/corriere, al Servizio Protocollo Generale del Comune di Cagliari – via Crispi 2, o mediante Pec (Posta elettronica certificata) all’indirizzo [email protected] .

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In Sardegna c’è una chiesa bellissima costruita dentro una grotta: dove ci troviamo?

Ciò che rende davvero unica questa chiesa è la sua collocazione: sorge all’interno di una grotta, dove la tradizione narra che un santo trovò rifugio per sette anni, nascondendosi dai persecutori.
Immersa nel silenzio della campagna della Sardegna nord-occidentale, a circa quattro chilometri dal paese di Romana, si trova una chiesa solitaria e suggestiva: San Lussorio. Questo luogo di culto cattolico, che fa parte della parrocchia della Madonna degli Angeli nella diocesi di Alghero-Bosa, ha un valore che va ben oltre il semplice aspetto religioso.
Ciò che rende davvero unica questa chiesa è la sua collocazione: sorge all’interno di una grotta, dove la tradizione narra che San Lussorio trovò rifugio per sette anni, nascondendosi dai persecutori. La struttura attuale comprende un corpo anteriore caratterizzato da un lungo porticato ottocentesco, sorretto da robusti contrafforti che ne accentuano il fascino rustico e solenne.
Ogni 21 agosto, la chiesa diventa il cuore pulsante della vita locale: in quella data si tiene una celebrazione solenne dedicata a San Lussorio, che richiama fedeli e visitatori. Non si tratta solo di un evento religioso, ma di una vera e propria ricorrenza identitaria, che rinsalda i legami della comunità e ne custodisce le radici. San Lussorio è, dunque, un luogo che fonde fede, storia e leggenda, rimanendo un punto di riferimento spirituale e culturale per chi vive nei dintorni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA