Crollo Ponte Morandi. Lutto nazionale oggi nel giorno dei funerali di Stato

Non tutte le famiglie hanno voluto salutare così le proprie vittime. Saranno infatti solo 18 le bare presenti alla Fiera di Genova.
Genova. Quattro giorni dopo il crollo del ponte Morandi, disastro che ha causato la morte di 41 persone, è il giorno dei funerali di Stato per 18 delle vittime che si terranno alle 11:30 e saranno trasmessi in diretta tv da reti Rai e Mediaset. A celebrarli sarà il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova, in questa giornata di lutto nazionale, alla presenza delle più alte cariche dello Stato tra le quali anche il presidente Sergio Mattarella. Ed è proprio la solennità delle celebrazioni e la presenza dei politici ed esponenti istituzionali, che ha portato i familiari della metà delle vittime a non accettare i funerali di Stato per i propri cari. Già ieri, infatti, si sono svolti i funerali dei quattro giovani amici di Torre del Greco.
E sulla scelta di non avere funerali solenni, lo stesso cardinale Bagnasco commenta così: «È una scelta dei familiari ai quali va tutto il rispetto, e che certamente farà pensare chi di dovere». Anche il vicepremier Luigi Di Maio ha dichiarato: «Non posso biasimare le famiglie che hanno scelto di celebrare i funerali nel proprio comune di appartenenza, anche in dissenso con uno Stato che invece di proteggere i loro figli, ha preferito per anni favorire i poteri forti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Trovato pieno di zecche, anemico e terrorizzato: il piccolo Donatello, salvato in extremis, ora cerca una famiglia

Donatello può essere adottato in Sardegna, centro e Nord Italia: per info contattare la LIDA di Olbia al numero 333 4312878 o all’indirizzo [email protected].
Il suo corpicino era ricoperto di zecche, le gengive pallide segnalavano una grave anemia e la speranza sembrava appesa a un filo. Ma grazie alla segnalazione tempestiva di un ragazzo e al pronto intervento delle volontarie del rifugio “I Fratelli Minori” della LIDA di Olbia, Donatello – un cucciolo dolcissimo e gravemente malato – ha avuto una seconda possibilità.
Il recupero del piccolo risale al 30 aprile scorso, quando una chiamata ha allertato il rifugio su un cucciolo in condizioni disperate. «Era devastato, infestato da centinaia di parassiti e completamente debilitato – raccontano le volontarie –. Non sapevamo se ce l’avrebbe fatta, ma non potevamo arrenderci senza lottare».
Dopo il primo ricovero, Donatello ha trascorso giorni difficili ma cruciali. «Ha passato una notte tranquilla e ha iniziato a mangiare con appetito – spiegano –. Le sue gengive hanno cominciato lentamente a tornare rosate. È un segno che il suo organismo sta reagendo». Nonostante la situazione resti delicata, il suo recupero rappresenta una piccola grande vittoria per chi ogni giorno combatte contro l’abbandono e la sofferenza animale.
Ad una settimana dal suo salvataggio, Donatello sta migliorando visibilmente. «Pian piano si sta riprendendo – raccontano dal rifugio –. Ha ripreso a nutrirsi con entusiasmo e presto potrà correre e giocare con gli altri cuccioli». La sua storia è diventata simbolo della forza della gentilezza e del valore di ogni vita salvata. Le volontarie rivolgono un ringraziamento particolare al ragazzo che ha segnalato la presenza del cucciolo in difficoltà. «Grazie a quel gesto, Donatello ha avuto la possibilità di vivere. Ora è il momento di cercargli una casa piena d’amore».
«La sua storia ci ricorda quanto sia fondamentale la responsabilità di ogni singolo cittadino – aggiungono le volontarie –. Occorre sterilizzare i propri animali, scegliere l’adozione consapevole e sensibilizzare chi ci circonda. Non possiamo continuare a chiudere gli occhi di fronte a tanto dolore».
Per chi volesse contribuire alla sua cura, il rifugio ha bisogno urgente di antibiotico Vibravet e cibo Mini Puppy della Royal. Ogni aiuto è prezioso, sia in termini materiali che attraverso donazioni.
Chi desidera offrire supporto può contattare la LIDA di Olbia al numero 333 4312878 o all’indirizzo [email protected]. Gli aiuti possono essere inviati a:
LIDA Sez. Olbia – Rifugio I Fratelli Minori, via Dei Cestai – 07026 Olbia (SS)
Per le donazioni: www.lidasezolbia.it/donazioni
Codice Fiscale per il 5×1000: 01976050904

© RIPRODUZIONE RISERVATA