Ritrovata la madre di Selvaggia Lucarelli. Prima l’appello: “Ha l’Alzheimer: aiutateci”

La madre della giornalista si trovava all'ospedale per una visita, ha lasciato l'edificio senza essere vista. In tarda mattinata è stata ritrovata.
«Mia mamma è in Abruzzo, a Vasto. Oggi pomeriggio alle 14,00 è andata all’ospedale del centro di Vasto perché si era fatta male a un gomito. L’hanno fasciata e lasciata in una stanza per fare una risonanza. Mio padre si è allontanato. Mia mamma non ha mai fatto quella risonanza e da quel momento è sparita. Soffre di Alzheimer, non si era mai persa». Questo l’annuncio sulla pagina Facebook della giornalista Selvaggia Lucarelli che aveva chiesto aiuto a chiunque avesse visto sua madre, ieri, allontanarsi dall’ospedale nel quale si era recata per una visita.
Oggi per fortuna la storia ha avuto un epilogo felice. È la stessa giornalista a raccontare il tutto: «Mia madre è stata ritrovata ora dall’elicottero dei vigili del fuoco, era nei pressi di Monteodorisio camminando nelle campagne. Sta bene. Grazie a tutti. In modo particolare ringrazio i sindaci di Vasto e Cupello, la polizia, il maggiore Consales dei carabinieri (e i carabinieri tutti), le squadre della protezione civile, i volontari delle squadre cinofile, l’assessore Silvio Paolucci, le persone che con le loro giuste segnalazioni hanno permesso di circoscrivere la zona delle ricerche, tutte le persone che hanno condiviso il post e soprattutto i vigili del fuoco credo del comando provinciale di Chieti che l’hanno trovata. (ringrazio Igor, il pilota! ) Dimentico senz’altro qualcuno, mi scuso, ma è stata una lunga notte».
Fabio Pisacane si presenta: “Voglio rendere orgogliosi i sardi. Servirò il Cagliari, non mi servirò mai del Cagliari”

È iniziata ufficialmente la nuova era del Cagliari Calcio con la conferenza stampa di presentazione del nuovo allenatore Fabio Pisacane, affiancato dal neo direttore sportivo Guido Angelozzi, all’Unipol Domus. A introdurre i due protagonisti della stagione 2025-2026 è stato il direttore generale Stefano Melis, che ha parlato di entusiasmo e soddisfazione per questo nuovo capitolo rossoblù. “Per me è un onore aprire in prima persona questa nuova fase – ha detto – Mister Pisacane e il direttore Angelozzi saranno due protagonisti indiscutibili. A loro, come a tutti noi del Club e ai tifosi, vanno i migliori auspici per un lavoro da portare avanti con passione e competenza”.
Pisacane ha parlato della grande emozione per l’incarico ricevuto, sottolineando quanto il legame umano costruito negli anni in rossoblù sia stato fondamentale. Ha ribadito l’importanza di lavorare con i giovani, valorizzando chi, come Idrissi e Veroli, ha già avuto esperienze importanti: “A vent’anni sei un calciatore pronto al salto, molti a quell’età giocano già in Nazionale. Serve cambiare mentalità, dare tempo e fiducia ai ragazzi”.
Un altro tema centrale è stato il rapporto con gli ex compagni: Deiola, Pavoletti, Marin, Zappa e Rog. “Il ruolo cambia, ma non il rispetto. Avere qui ragazzi con cui ho vissuto momenti importanti è stimolante. Passare dall’altra parte comporta responsabilità diverse, ma la stima resta”.
L’allenatore ha poi ringraziato tutti i protagonisti della passata stagione, da Makoumbou a Viola, da Palomino a Jankto, senza dimenticare mister Davide Nicola e il suo staff: “Senza di loro oggi parleremmo di altro. Ora c’è una base solida su cui costruire, e stiamo lavorando per non farci trovare impreparati sul mercato”.
Parlando dei singoli, ha sottolineato il valore di Gaetano, “da non imprigionare nei vincoli tattici”, e di Prati, “che ha potenzialità ancora tutte da esprimere”. Ha inoltre dichiarato: “Non prometto nulla, se non che servirò il Cagliari e non mi servirò mai del Cagliari. Voglio rendere orgogliosi i cagliaritani e tutti i sardi che amano questi colori. I dati sugli abbonamenti parlano chiaro: la passione della nostra gente è un motore straordinario”.
Dal punto di vista tattico, Pisacane ha spiegato che i moduli sono importanti, ma secondari rispetto all’idea di gioco: “Vogliamo essere compatti senza palla e coraggiosi con la palla. Ho imparato tanto da Ranieri e Nicola, ma porto la mia visione”.
Ha poi ricordato con orgoglio il suo lungo cammino in rossoblù: “Dieci anni fa ero in campo, oggi sono in panchina. Ho sempre voluto restare qui. Non sono qui per imitare nessuno ma per lavorare, sacrificarmi e crescere con il Club. Ho scelto uno staff di valore, a partire da Giacomo Murelli, con cui condivido obiettivi e filosofia”.
La conferenza si è aperta con un momento di grande commozione per la notizia della tragica scomparsa di Diogo Jota, ex calciatore, morto in un incidente stradale insieme al fratello. “Siamo sgomenti. Ci uniamo al dolore della sua famiglia”, ha detto Pisacane, interrompendo per qualche istante l’incontro stampa.
Tutte le dichiarazioni e i contenuti della conferenza stampa sono del sito ufficiale del Cagliari Calcio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA