Una casa per le famiglie dei bimbi in cura a Cagliari: un progetto dedicato alle piccole Alice e Rebecca
Il nuovo progetto dell'associazione Charliebrown ideato da Manuela Ambu è dedicato alle piccole Alice e Rebecca, ormai volate in cielo. L'obbiettivo? Restaurare una casa che ospiti le famiglie che si recano nel capoluogo per le cure dei propri figli.
canale WhatsApp
Un nuovo progetto per aiutare le famiglie in difficoltà. Manuela Ambu, presidente dell’associazione Charliebrown di Cagliari, scrive su Facebook un post per spiegare di cosa si tratta: «Un progetto di grande importanza che consiste nel restauro di una casa nell’ hinterland cagliaritano volta ad accogliere famiglie che si recano a Cagliari per le cure dei propri bambini negli ospedali Microcitemico, Oncologico e Brotzu e che avranno quindi un punto di riferimento durante il periodo di sosta nel capoluogo».
L’iniziativa è dedicata alle piccole Rebecca Baroni e Alice Angotzi, «volate in cielo troppo presto» scrive l’organizzatrice. La storia di Alice, la piccola di Cuglieri malata di leucemia, mancata ai suoi genitori il 4 marzo scorso, aveva commosso l’Italia intera.
Il progetto ha richiesto fatica, ma la soddisfazione di Manuela Ambu è evidente: «Il mio progetto più bello prende forma, crearlo modificarlo è stato talmente emozionante che scrivevo e piangevo pensando a quanto Alice e Rebecca avrebbero fatto per le persone in difficoltà».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Calamosca: cade rovinosamente sulla strada per il Fortino di Sant’Ignazio. Intervento di Vigili del Fuoco e ambulanza

Oltre all'ambulanza, per trasportare il ferito è stato necessario anche l'intervento dei Vigili del Fuoco.
canale WhatsApp
Momenti di tensione e intervento di soccorso si sono verificati oggi a Calamosca, Cagliari. Una persona è rimasta ferita in seguito a una caduta avvenuta nelle immediate vicinanze del Fortino di Sant’Ignazio.
L’allarme è scattato immediatamente. Date le condizioni impervie e l’accesso complicato del luogo, un’area caratterizzata da sentieri scoscesi e rocce, è stato necessario mobilitare non solo il personale sanitario.
Oltre all’ambulanza, sul posto sono intervenute le squadre dei Vigili del Fuoco. La loro specializzazione nel soccorso in ambiente ostile è stata fondamentale per raggiungere e mettere in sicurezza il ferito e per procedere alla sua estrazione dalla zona impervia.

Al momento non sono ancora note le condizioni esatte della persona ferita, che è stata affidata alle cure dei sanitari dopo il difficile recupero. Si ringrazia per le foto F.C.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

