Continuità territoriale, Pili lancia petizione: “Tariffa unica per residenti, turisti e sardi emigrati”

«La Giunta Regionale della Sardegna per fare un favore alle compagnie aeree ha previsto che emigrati, non residenti, turisti paghino il doppio o il triplo del biglietto ordinario - attacca Pili -. Si tratta di un danno gravissimo per la Sardegna e per i Sardi. La Sardegna sarà isolata sempre di più, avanzerà la crisi e la disoccupazione».
Nella proposta per la nuova continuità territoriale bandita dalla Regione Sardegna la principale novità è costituita dalla tariffa distinta per residenti e non residenti. Mauro Pili non ci sta e ha lanciato una petizione per mantenere la tariffa unica per tutti, 40 euro (più tasse) per i voli da e per Roma Fiumicino e 50 euro (più tasse) per quelli da e per Milano Linate.
«La Commissione Europea ha stabilito che le regioni insulari siano collegate attraverso l’imposizione degli oneri di servizio pubblico – si legge nella petizione indirizzata al ministro dei Trasporti Danilo Toninelli -. Vuol dire che oltre al costo reale del volo le compagnie possono guadagnare un utile di impresa massimo tra il 4 e l’8%. Per questa ragione non possono esserci differenze tra residenti e non residenti. In base a questa norma tutti devono i cittadini senza distinzione devono pagare massimo 40 euro da e per Roma, 50 euro da e per Milano».
«La Giunta Regionale della Sardegna per fare un favore alle compagnie aeree ha previsto che emigrati, non residenti, turisti paghino il doppio o il triplo del biglietto ordinario – attacca Pili -. Si tratta di un danno gravissimo per la Sardegna e per i Sardi. La Sardegna sarà isolata sempre di più, avanzerà la crisi e la disoccupazione».
«I turisti verranno sempre meno e gli emigrati, figli di Sardegna, saranno impossibilitati a rientrare nella loro terra – conclude l’ex parlamentare -. Bisogna respingere questo regalo alle compagnie aeree che non solo potranno speculare sulle rotte da e per la Sardegna ma riceveranno decine di milioni di euro dalla Regione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA