Villasimius: 39esima edizione della preghiera subacquea alla Madonna del Naufrago

Un rito unico di devozione che a Villasimius si rinnova dal 1979, quando a 11 metri di profondità fu posata la statua della Madonna del Naufrago, l’opera in trachite rosa di Ozieri alta oltre 3 metri realizzata da Pinuccio Sciola. Questo fine settimana si terrà la 39esima edizione della festa in suffragio dei marinai dispersi e per invocare la protezione di quanti vanno per mare
Festa Madonna del Naufrago, il rito della preghiera subacquea si rinnova con la musica dal vivo in mezzo al mare. Sabato 14 e domenica 15 luglio la 39ma edizione: in programma anche una degustazione di pesce locale, l’esibizione dei Pescatori Scalzi di Cabras e la pizzica salentina dei Tamburellisti di Torrepaduli.
Un rito unico di devozione che a Villasimius si rinnova dall’8 luglio del 1979, quando su un fondale di 11 metri in prossimità dell’Isola dei Cavoli fu posata la statua della Madonna del Naufrago, l’opera in trachite rosa di Ozieri alta oltre 3 metri realizzata dal noto artista isolano Pinuccio Sciola. La 39ma edizione della festa, in suffragio dei marinai dispersi e per invocare la protezione di quanti vanno per mare, sarà celebrata quest’anno il 14 e 15 luglio, con un fitto programma di eventi che vedrà il suo culmine nella suggestiva processione di barche fino all’Isola dei Cavoli. Qui in fondo al mare, di fronte alla statua sommersa, il sacerdote di Villasimius, con una squadra di sub, si immergerà ai piedi della Madonna e reciterà sott’acqua la preghiera rituale, per la prima volta accompagnata da musica dal vivo, che sarà trasmessa tramite altoparlanti e potrà essere seguita in diretta dai fedeli a bordo delle imbarcazioni. Si tratta di un rito unico nel suo genere, che ogni anno attrae nella località costiera del Sud-Est migliaia di visitatori.
Le celebrazioni cominceranno sabato 14 luglio, con la Santa Messa nella chiesa parrocchiale, seguita dalla processione fino al porto, da dove un corteo di barche partirà alla volta della costa di Campulongu. A seguire, ci sarà l’esibizione del gruppo folk Sa Fortilesa di Villasimius e dei Pescatori Scalzi di Cabras. Alle 21,30, è in programma la Degustazione di Pesce organizzata dai pescatori e dalle associazioni di volontariato locali, con la musica live dei Niko Fiko Funk.
Domenica 15 luglio si comincia alle 9,30, con la messa nel piazzale del Porto. La partenza del corteo di barche verso l’Isola dei Cavoli è prevista per le 10,30, mentre la suggestiva preghiera subacquea è in programma per le 11,15. In serata, appuntamento alle 21,30 con i Tamburellisti di Torrepaduli, storico gruppo di pizzica salentina, che si esibiranno con musiche trascinanti suonate con i tradizionali strumenti a corda e percussione e in balli coreografici. La performance sarà preceduta da una conversazione sulle musiche di guarigione nelle società tradizionali di Puglia, Sardegna e Mediterraneo, con il leader della band, Pierpaolo De Giorgi, ultimo evento in programma della manifestazione culturale Latitudine 39.

© RIPRODUZIONE RISERVATA