(GALLERY) Si chiama Polo Polar, è un orso bianco di peluche e gira il mondo per trasmettere il rispetto per la natura

Insieme al suo amico umano Andrea, 28enne sardo di professione agronomo, Polo Polar gira il mondo e viene immortalato in bellissimi scatti. Con un fine: tramite i social Instagram e Facebook (dove vengono postati foto e video) sensibilizzare verso l'amore e il rispetto della natura
Un orsetto bianco in giro per la Sardegna e per il mondo con lo scopo di sensibilizzare verso l’amore e il rispetto della natura. Ecco il progetto di Andrea Nurra, agronomo 28enne di Porto Torres che, attraverso il profilo Instagram Polopolar1 e Facebook Polo Polar, pubblica ogni giorno un’immagine (bellissimi scatti, tra l’altro, ndr) dei luoghi che ha visitato con protagonista dello scatto Polo Polar, un orso polare di peluche.
«Fin da quando ero piccolo, ci racconta Andrea, ho sempre vissuto a stretto contatto con la natura. Crescendo ho imparato a rispettarla e studiando ho capito la sua fragilità e l’importanza di preservarla e tutelarla. Spinto da questo desiderio, ho deciso, a dicembre 2017, di realizzare un progetto ambientale attraverso Polo Polar». Il perchè dell’orso polare è abbastanza chiaro: è una specie a rischio di estinzione e uno dei simboli della fragilità ambientale legata al cambiamento climatico, ma non ultimo, ci dice Andrea, anche perchè rappresenta una sorta di suo alter ego in miniatura, sempre a contatto con la natura.
Il progetto dell’agronomo proseguirà realizzando un viaggio di 20 giorni lungo tutti i 2400 km della nostra costa, mostrando le bellezze costiere ma anche ciò che offre l’entroterra e condividendo con gli amici di Polo Polar ogni giorno i video della giornata. Ma Andrea, insieme a Polo Polar, è già stato in Scozia, Inghilterra, Portogallo, Giappone e in tante città italiane. Ma ancora c’è tanto da fare: «In autunno presenterò la candidatura per una spedizione tra Norvegia e Svezia, in cui 24 partecipanti scelti da una giuria percorreranno, a bordo di slitte trainate da cani 300 km immersi nella natura. Spero proprio di essere tra loro!».
«Lavoro a questo progetto con grandissima passione e con l’unico obiettivo di trasmettere l’amore per la natura a tutti gli amici e follower, nuovi e vecchi, di Polo Polar. Quello che di davvero importante vorrei trasmettere è far capire quando la nostra terra, il clima e la natura siano fragili e quanto dobbiamo impegnarci, ogni giorno e con ogni azione utile, per difenderli».

© RIPRODUZIONE RISERVATA