Gaeta, porta la foto della moglie deceduta sul lungomare per “guardare” il mare insieme

Chissà per quanti anni quest'uomo e la moglie si sono seduti su quel muretto, ad ammirare l'orizzonte respirando l'odore del mare.
«Sono giorni che viene non conosco questa splendida persona so soltanto che il suo è stato sicuramente un grande amore. L’ho visto piangere e credo che uomini del genere non nascano più. Un abbraccio forte caro amico sei un grande uomo». Con questo messaggio Giorgio Moffa ha pubblicato su Facebook una delle foto più belle e commoventi degli ultimi anni, che ha fatto il giro del web con migliaia di commenti e condivisioni.
Un uomo anziano solo davanti al mare, sul lungomare di Gaeta, nel Lazio. Solo si fa per dire, perché insieme a lui, dentro la cornice di una foto, ma soprattutto dentro al suo cuore, c’era la moglie, deceduta ormai da tempo.
Chissà per quanti anni quest’uomo e la moglie si sono seduti su quel muretto, ad ammirare l’orizzonte respirando l’odore del mare. Una foto stupenda che racconta, meglio di mille parole, che il vero amore è eterno e che l’amore è l’unica cosa che la morte non può annientare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
La luna piena incornicia il faro di Sant’Elia: lo scatto perfetto di Marcello Carro

Dopo anni di tentativi, il fotografo Marcello Carro è riuscito a catturare nuovamente questo momento suggestivo.
È una visione che lascia senza fiato: la luna piena che si alza dietro il faro di Sant’Elia, a Cagliari, regalando uno spettacolo di rara bellezza. Dopo anni di tentativi, il fotografo Marcello Carro è riuscito a catturare nuovamente questo momento suggestivo, nella serata del 12 maggio 2025.
«Era da tempo che aspettavo le condizioni giuste – racconta Carro –. Ieri notte, finalmente, la luna si è allineata perfettamente con il faro, regalandomi l’occasione che cercavo da anni». Nonostante il vento insistente, la serata si è rivelata ideale per lo scatto. «Il vento è stato fastidioso, ma ha anche avuto un lato positivo: ha pulito l’aria e spazzato via tutte le nuvole – spiega il fotografo –. Questo ha permesso una visibilità perfetta».
Gli scatti, realizzati a mano libera, mostrano la luna piena posizionata esattamente dietro la struttura del faro, creando un effetto visivo potente e affascinante. Immagini che raccontano non solo una notte particolare, ma anche la pazienza e la passione di chi, attraverso l’obiettivo, riesce a rendere eterno un istante effimero.
«È sempre una grande emozione riuscire a fermare la bellezza di un attimo così preciso – conclude Carro –. Cagliari, in notti come questa, si mostra in tutta la sua magia».

© RIPRODUZIONE RISERVATA