Arrivano Caronte e l’estate, alta pressione e 40 gradi in Sardegna per alcuni giorni

Ritorna l'alta pressione africana che interesserà il nostro Paese tra il 30 giugno e il 1° luglio. Le temperature più alte attese nelle zone interne di Sicilia e Sardegna. Caronte porterà caldo e afa sull'Isola con temperature fino a 40 gradi. L'estate entra nel vivo: termometri oltre i 30 gradi nella giornata di sabato 30 giugno, e oltre i 33 in quella di domenica 1° luglio. Si raggiungeranno poi 40 gradi nelle zone interne. Il caldo andrà avanti sino al 7-8 luglio.
Arrivano Caronte e l’estate: alta pressione e 40 gradi in Sardegna per alcuni giorni.
Ritorna l’alta pressione africana che interesserà il nostro Paese tra il 30 giugno e il 1° luglio. Le temperature più alte attese nelle zone interne di Sicilia e Sardegna. Caronte porterà caldo e afa sull’Isola con temperature fino a 40 gradi. L’estate entra nel vivo: termometri oltre i 30 gradi nella giornata di sabato 30 giugno, e oltre i 33 in quella di domenica 1° luglio. Si raggiungeranno poi 40 gradi nelle zone interne. Il caldo andrà avanti sino al 7-8 luglio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Un’immagine straordinaria della Sardegna: l’Isola finalmente risplende di verde e primavera

A condividere l'immagine, ripresa dal satellite Sentinel-3 del programma europeo Copernicus, è il meteorologo Matteo Tidili: “È un vero trionfo di verde, segno tangibile di una primavera al suo apice”.
Un’immagine straordinaria della Sardegna, ripresa qualche giorno fa dal satellite Sentinel-3 del programma europeo Copernicus, mostra l’isola come un mosaico di verde brillante. A condividerla è il meteorologo Matteo Tidili, che accompagna lo scatto con una riflessione sullo stato della natura in questa stagione.
“È un vero trionfo di verde, segno tangibile di una primavera al suo apice”, commenta Tidili. “Campi, colline e boschi risplendono grazie alle piogge abbondanti cadute tra la fine dell’inverno e la prima metà della primavera. La terra, ben nutrita, sta restituendo nuova linfa alla vegetazione.”
La foto satellitare evidenzia con straordinaria nitidezza questo equilibrio naturale, che appare quasi poetico visto dallo spazio. “La natura ci parla, e dallo spazio arriva un’immagine limpida e potente di questo rinnovato vigore vegetale”, aggiunge il meteorologo.
Ma non è solo la terra a raccontare la stagione: anche il cielo, in queste ore, mostra segnali importanti. “Il cielo limpido e privo di nubi è l’effetto della presenza del promontorio subtropicale nordafricano,” spiega Tidili, “che tra oggi e domani potrebbe regalarci i primi 30 °C dell’anno.” Una Sardegna dunque rigogliosa e già proiettata verso l’estate, dove la bellezza naturale si intreccia con i segnali climatici in arrivo dal Mediterraneo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA