La ricetta Vistanet di oggi: mozzarella in carrozza, un piatto squisito e non difficile da preparare

La mozzarella in carrozza è una tipica ricetta campana, molto usata anche nel Lazio: un gustoso antipasto fritto composto da fette di pane in cassetta dal ripieno di filante mozzarella passate nel la farina, nell’uovo e poi fritte.
La ricetta Vistanet di oggi: mozzarella in carrozza, un piatto squisito e non difficile da preparare.
La mozzarella in carrozza è una tipica ricetta campana, molto usata anche nel Lazio: un gustoso antipasto fritto composto da fette di pane in cassetta dal ripieno di filante mozzarella passate nel la farina, nell’uovo e poi fritte.
Questa pietanza va consumata con moderazione, ma non concedersela ogni tanto, sarebbe davvero un peccato. Per prepararla seguiamo i consigli di Giallo Zafferano:
Ingredienti
3 uova
100 ml latte intero
farina 00
sale fino
pepe nero
acciughe sott’olio 10
pane bianco in cassetta 6 fette
mozzarella di bufala 200 gramnmi
mozzarella 200 grammi
prosciutto cotto 4 fette
olio di semi di arachidi
Per realizzare la mozzarella in carrozza, prendete le fette di pane in cassetta o di pancarrè ed eliminate la crosta intorno al bordo con un coltello affilato. Per la versione campana: affettate la mozzarella di bufala ricavando delle fette di circa 1 cm di spessore che andrete a disporre su una fetta di pancarrè, richiudete con un’ altra fetta di pane e tenete da parte. Per la versione romana: tagliate il fiordilatte a fettine e disponetele su due fette di pane in cassetta; la mozzarella non deve sbordare, eventualmente eliminate la parte in eccesso.
Poi farcite un sandwich con prosciutto cotto e l’altro con le acciughe, richiudete ciascuno con una fetta di pane.
Per distinguere le due versioni, tagliate la mozzarella in carrozza campana diagonalmente per ottenere due triangolini mentre per la versione romana ricavate dei rettangoli e dei quadrotti .
In una ciotola ponete le uova, aggiungete il latte il sale e il pepe e sbattete il composto con una frusta o una forchetta. In un’altra ciotola versate la farina poi prendete i sandwich e passateli da entrambi i lati prima nella farina, prestando particolarmente attenzione a ricoprire bene anche i bordi laterali, poi immergeteli nel composto di uova e latte; con questa procedura, si formerà un sigillo che eviterà la fuoriuscita della mozzarella durante la frittura. Fate una doppia panatura per i quadrotti più piccoli. Passate alla cottura: ponete sul fuoco una padella ampia con abbondante olio di semi di arachide (scegliete l’olio di semi di arachide perché ha un punto di fumo più alto ovvero brucia a temperature più alte). La temperatura ottimale per la frittura è di 170°-180°, per verificarla si consiglia l’uso di un termometro per alimenti. Immergetevi i sandwich pochi alla volta per non abbassare la temperatura dell’olio, fateli dorare in modo uniforme da ambo i lati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA