Lorenzo Kruger in concerto a Cagliari: il cantante dei Nobraino canterà e suonerà domani sera al Fabrik
Lorenzo Kruger in concerto a Cagliari: il cantante dei Nobraino canterà e suonerà domani sera al Fabrik
Lorenzo Kruger in concerto a Cagliari: il cantante dei Nobraino canterà e suonerà domani sera al Fabrik
In questo spettacolo, al contrario, Kruger si immobilizza al pianoforte; col pretesto di accompagnarsi con questo strumento la scena si riduce alle sole canzoni, ripulite da qualsiasi arrangiamento e postura scenica.
Lorenzo Kruger in concerto a Cagliari: il cantante dei Nobraino canterà e suonerà domani sera al Fabrik.
Lorenzo Kruger è il cantante e autore di tutte le canzoni dei Nobraino.
Con questa formazione ha all’attivo più di mille concerti, 6 dischi, presenze su tutti i palchi più importanti della scena italiana.
Le sue performance come frontman di questa band sono note per essere fuori dagli schemi, provocatorie e irriverenti.
Molti lo ricordano per essersi rasato a zero sul palco del primo maggio mentre cantava una canzone pacifista..
In questo spettacolo, al contrario, Kruger si immobilizza al pianoforte; col pretesto di accompagnarsi con questo strumento la scena si riduce alle sole canzoni, ripulite da qualsiasi arrangiamento e postura scenica.
Le canzoni più belle scritte per i Nobraino saranno ascoltabili quindi in una veste inedita: nella versione in cui sono state scritte.
Saranno in scaletta Bifolco, Film Muto, Record del Mondo, Tradimento, Canie e Porci e diverse altre..Un percorso attraverso la scrittura che passa anche per letture, monologhi, esecuzioni sbilenche e considerazioni semiserie di un personaggio che non dovrebbe esibirsi seduto.
In una atmosfera rilassata, molto distante dai suoi concerti rock, Lorenzo Kruger mette davanti a tutto le sue canzoni e se stesso. “Uno spettacolo a sedere, non a culo”, come dice lui.
Si comincia alle 21: il Fabrik è in via Mameli 216 (ingresso 7 euro con tessera Csen/Csain).
Si apre a Cagliari il Festival delle Radio universitarie: “sale in cattedra” Salmo con lezione e concerto
Festival delle radio universitarie italiane si terrà a Cagliari dal 10 al 12 maggio e vedrà alternarsi nei quartieri Marina, Castello e Villanova di Cagliari autori, scrittori, giornalisti, dj e personaggi radiofonici e della comunicazione di rilievo nel panorama nazionale.
Il celebre rapper Salmo terrà a battesimo la dodicesima edizione del FRU, il Festival delle radio universitarie italiane, in scena a Cagliari dal 10 al 12 maggio. Nella mattinata di domani (giovedì 10 maggio) a inaugurare la manifestazione che radunerà nel capoluogo sardo più di trentatré radio universitarie italiane, sarà l’artista di Olbia, al secolo Maurizio Pisciottu, pionieristico rapper sardo tra i più influenti nella scena musicale italiana. Dopo i saluti istituzionali (previsti alle ore 11:30) Salmo salirà in cattedra alle 12 con una conferenza in cui sarà affiancato dai videomaker Niccolò Celaia e Antonio Usbergo di YouNuts nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari. La loro casa di produzione è un punto di riferimento della scena rap italiana e di recente ha registrato un’importante apertura verso il pop, come testimoniano i video realizzati per Jovanotti, Gianna Nannini, Marco Mengoni, Motta, Thegiornalisti e Coez, tra gli altri.
L’incontro, organizzato da Red Bull Music in collaborazione con RadUni, Unica Radio e Ready to Celebrate, è la prima tappa della Salmo Academy, progetto volto alla scoperta di nuovi talenti nel campo del beatmaking, video making e illustrazione, con lo scopo di reclutare un team che lavorerà al fianco dell’artista per la creazione di un brano originale. Durante le tre tappe che caratterizzeranno il progetto (Cagliari 10 maggio, Cosenza 16 maggio e Trento 23 maggio) verranno selezionati tre ragazzi, di età compresa tra i 18 e i 26 anni, che lavoreranno con Salmo per creare un nuovo brano, il suo videoclip e la relativa grafica. Per iscrizioni e informazioni visitare il sito redbull.com/salmoacademy.
Abbandonate le aule universitarie, qualche ora più tardi Salmo si esibirà dal vivo, alle 21:30, all’interno del FRU – Festival delle radio universitarie italiane (evento esclusivo per gli studenti), al Lazzaretto di Cagliari. La serata vedrà alternarsi in consolle, prima e dopo il live, i dj Gryngo, Antonio Benoni, Francesco Tedde, Nicola Serra, Andrea Laddo e Damianito, vincitore del Red Bull 3Styles World Championship nel 2018. L’evento è gratuito e sarà possibile partecipare con badge UniCa e/o previa registrazione al FRU18. Informazioni sul sito www.fru18.it.
Il FRU – Festival delle radio universitarie italiane si terrà a Cagliari dal 10 al 12 maggio e vedrà alternarsi nei quartieri Marina, Castello e Villanova di Cagliari autori, scrittori, giornalisti, dj e personaggi radiofonici e della comunicazione di rilievo nel panorama nazionale. Tra gli ospiti della dodicesima edizione il dj e produttore Dusty Kid, i Vitiello e Michele Wad Caporosso da Radio Deejay, Claudio Gentile da RadioRai, Elisabetta Sacchi da M2o, Giorgio D’Ecclesia da Radio Globo e i giornalisti sardi Francesco Abate, Vito Biolchini e Anna Piras.
Il FRU è un evento nazionalegiovanile di grande valore formativo per gli studenti in vista di un lavoro nel mondo della radiofonia. Sempre maggiormente giovani e giovanissimi si stanno avvicinando al mondo delle webradio e molti di loro cercano di trasformare la fervente passione in un lavoro futuro. Il Festival delle Radio Universitarie riveste, pertanto, un ruolo importante tra i giovani interessati ad approfondire il mondo della comunicazione radiofonica. Nelle undici passate edizioni (Padova, Catania, Salerno, Perugia, Cosenza, Pisa, Prato, Milano, Novara, Napoli e Verona), il FRU ha dato vita a un programma – aperto anche a tutti i cittadini – con occasioni di dibattito e momenti di approfondimento sul mezzo radiofonico, sulla musica, sulla comunicazione multimediale e sulle tematiche della comunicazione universitaria nel suo complesso, sia all’interno della comunità accademica, sia verso il territorio di appartenenza. L’evento è dedicato in primo luogo a riunire gli operatori dei media universitari del paese, e più in generale tutti i giovani, gli studenti, i professionisti del settore e i docenti interessati nel campo della comunicazione.
Lo sapevate? Come si dice trottola in sardo? Sapete come si dice trottola in sardo campidanese? La risposta è di quelle che ti fanno sorridere mentre cerchi di ripeterla senza…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…
Lo sapevate? Come si dice trottola in sardo? Sapete come si dice trottola in sardo campidanese? La risposta è di quelle che ti fanno sorridere mentre cerchi di ripeterla senza…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…