Completamente allagato rifugio a Sant’Antioco: cani fradici e impauriti. Si cerca aiuto

I volontari del rifugio di Sant'Antioco cercano supporto per tenere in stallo i cani ospitati nella struttura in attesa di far defluire l'acqua
canale WhatsApp
Emergenza allagamento nel mini rifugio di Sant’Antioco: i volontari e i cani letteralmente immersi nell’acqua accumulata dalle piogge dei giorni scorsi. I volontari del “Gruppo Qua la zampa “Anche gli animali hanno un’Anima” ONLUS“, lanciano un appello:
“Questa la situazione trovata stamattina al nostro mini rifugio. È stata una vera impresa arrivare dai nostri protetti. Abbiamo trovato i cani impauriti e fradici, i cuccioli disperati e noi con loro. Un disastro. La nostra priorità è stata quella di mettere in salvo i cani. Con una fortissima collaborazione dei nostri volontari abbiamo portato via prima i cuccioli e poi gli adulti. Al momento sono in stallo presso le nostre case. Non abbiamo ancora una stima dei danni subiti, ma a quello penseremo dopo.
Intanto ci urge un posto sicuro dove tenere i cani del rifugio per un breve periodo di tempo. Almeno 10/15 giorni, il tempo di lasciar defluire l’acqua dal rifugio e renderlo nuovamente agibile. Chi può darci una mano ci contatti al 3403143862″.
Vasto incendio alla periferia sud di Ozieri: in azione Vigili del Fuoco, CFVA, Forestas e volontari

Le fiamme, alimentate dal vento e dalle alte temperature, hanno rapidamente interessato un’ampia area rurale, attraversando diverse aziende agricole e provocando danni ingenti.
canale WhatsApp
Un vasto incendio si è sviluppato nel primo pomeriggio di oggi, poco dopo le 14, alla periferia sud di Ozieri, in direzione Nughedu San Nicolò. Le fiamme, alimentate dal vento e dalle alte temperature, hanno rapidamente interessato un’ampia area rurale, attraversando diverse aziende agricole e provocando danni ingenti.
Cinque squadre del Comando dei Vigili del Fuoco di Sassari sono al lavoro per contenere il fronte del fuoco, in coordinamento con squadre del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (CFVA), operai dell’Agenzia Forestas e numerosi volontari della protezione civile.
Il bilancio provvisorio parla di gravi danni a più imprese agricole della zona: almeno tre autovetture sono andate completamente distrutte dalle fiamme. Non si segnalano, al momento, feriti tra la popolazione o tra il personale impegnato nelle operazioni.
A supporto delle squadre a terra sono intervenuti anche due Canadair della flotta aerea dello Stato e due elicotteri del dispositivo antincendio regionale, che stanno effettuando lanci continui per tentare di domare il rogo.
Le operazioni di spegnimento proseguiranno fino a completo contenimento delle fiamme. Restano ancora da accertare le cause dell’incendio, ma non si esclude l’origine dolosa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA