(VIDEO) Maltempo, esonda il Tirso: fiume in piena, chiuso un tratto della 131 dcn
Impressionanti le immagini pubblicate dall'ex deputato sardo Mauro Pili: il maltempo ha causato l'esondazione del Tirso e la diga di Pranu Antoni, nel territorio di Fordongianus, a malapena riesce a trattenere l'impetuoso corso dell'acqua.
canale WhatsApp
Imperversa il maltempo in tutta la Sardegna, con nuvole, piogge e temporali che hanno invaso i cieli di tutta l’isola. Situazione particolarmente drammatica nel centro e nel nord. Preoccupa il corso del Tirso (il più grande della Sardegna). Il fiume è esondato in alcuni tratti ed è stato necessario chiudere un tratto della 131 dcn con deviazioni al Km 13 in direzione Nuoro, e al Km 26 in direzione Abbasanta.
In questo video pubblicato dal leader di Unidos Mauro Pili vediamo il fiume in piena all’altezza della diga di Pranu Antoni, nel territorio di Fordongianus. Sono tonnellate i metri cubi d’acqua che hanno richiesto l’apertura di tutte le paratie per permettere il passaggio dell’acqua, che purtroppo sarà sversata inutilmente a mare nella foce situata a nord di Oristano.
Diga Pranu Antoni sul Tirso – l'acqua sta tracimando
Posted by Mauro Pili on Wednesday, 2 May 2018
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tziu Giulio Deplano compie 100 anni: il maestro giostraio che in Sardegna ha fatto divertire intere generazioni

Tziu Giulio Deplano, 100 anni di vita e 60 da giostraio: la Sardegna festeggia una vera leggenda.
canale WhatsApp
Una vita intera dedicata al divertimento dei più piccoli. Serramanna ha festeggiato i 100 anni di Tziu Giulio Deplano, figura storica della tradizione popolare sarda e memoria vivente di un mestiere che ha segnato l’infanzia di migliaia di bambini: quello del giostraio.
Nato a Oristano il 12 novembre 1925, Tziu Giulio ha percorso la Sardegna in lungo e in largo per oltre 60 anni, portando con sé giostre, colori e musica in decine di paesi e fiere locali. Un mestiere faticoso, spesso nomade, ma svolto sempre con passione e con il sorriso di chi sa di regalare attimi di felicità alle famiglie.
Circa quarant’anni fa ha scelto di stabilirsi definitivamente a Serramanna, dove ha continuato a essere una presenza riconosciuta e rispettata dalla comunità. Nel 2001 ha lasciato il suo lavoro di giostraio, ma non la sua curiosità: oggi, a un secolo di vita, Tziu Giulio mantiene l’abitudine di leggere il giornale ogni giorno, aggiornandosi con lo stesso interesse che l’ha accompagnato per tutta la vita.
La sua lunga carriera gli ha valso l’affetto di intere generazioni, cresciute tra le luci e le musiche delle sue giostre. La Sardegna gli rende omaggio celebrando non solo il traguardo dei 100 anni, ma anche l’eredità di un uomo che ha saputo far divertire, emozionare e sorridere l’Isola per decenni.
Ringraziamo per le foto e le preziose informazioni il fotografo dei centenari sardi Pierino Vargiu e la moglie Angela Mereu, ambasciatori della longevità in Sardegna.
© RIPRODUZIONE RISERVATA




