(VIDEO) Maltempo, esonda il Tirso: fiume in piena, chiuso un tratto della 131 dcn
Impressionanti le immagini pubblicate dall'ex deputato sardo Mauro Pili: il maltempo ha causato l'esondazione del Tirso e la diga di Pranu Antoni, nel territorio di Fordongianus, a malapena riesce a trattenere l'impetuoso corso dell'acqua.
canale WhatsApp
Imperversa il maltempo in tutta la Sardegna, con nuvole, piogge e temporali che hanno invaso i cieli di tutta l’isola. Situazione particolarmente drammatica nel centro e nel nord. Preoccupa il corso del Tirso (il più grande della Sardegna). Il fiume è esondato in alcuni tratti ed è stato necessario chiudere un tratto della 131 dcn con deviazioni al Km 13 in direzione Nuoro, e al Km 26 in direzione Abbasanta.
In questo video pubblicato dal leader di Unidos Mauro Pili vediamo il fiume in piena all’altezza della diga di Pranu Antoni, nel territorio di Fordongianus. Sono tonnellate i metri cubi d’acqua che hanno richiesto l’apertura di tutte le paratie per permettere il passaggio dell’acqua, che purtroppo sarà sversata inutilmente a mare nella foce situata a nord di Oristano.
Diga Pranu Antoni sul Tirso – l'acqua sta tracimando
Posted by Mauro Pili on Wednesday, 2 May 2018
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Senorbì come Rovaniemi: Casa Spiga inaugura il Natale con migliaia di luci e un evento speciale

A Senorbì, la casa più illuminata della Sardegna è pronta a incantare ancora una volta chiunque desideri vivere un assaggio autentico del vero Natale.
canale WhatsApp
A Senorbì il Natale arriva in anticipo. Questa sera, alle 18, in via Margotti si accenderà ufficialmente la magia delle feste grazie alla spettacolare Casa di Natale della famiglia Spiga, un’attrazione che negli anni è diventata tappa obbligata per residenti e visitatori. Le luminarie, curate con precisione e fantasia, trasformeranno l’abitazione in un piccolo villaggio nordico, capace di evocare l’atmosfera fiabesca di Rovaniemi, la città finlandese simbolo del Natale.
Dietro a questo straordinario allestimento c’è la passione di Ignazio Spiga, imprenditore e maestro indiscusso degli addobbi natalizi. Il suo lavoro, fatto di creatività e dedizione, dà vita a una scenografia di luci e colori che ogni anno sorprende e conquista, rendendo la casa uno dei luoghi più fotografati e amati della stagione.
Ogni dettaglio è studiato per regalare emozioni: dalle installazioni luminose alle decorazioni più minute, tutto contribuisce a creare un percorso incantato che invita adulti e bambini a fermarsi, osservare e lasciarsi avvolgere dallo spirito delle feste. La Casa Spiga non è solo uno spettacolo visivo, ma anche un simbolo di condivisione, capace di portare calore nelle fredde giornate invernali.
L’appuntamento con la magia non finisce qui: domenica 23 novembre, alle 18, la Casa di Babbo Natale ospiterà l’esibizione del coro femminile Punto Musica, che arricchirà l’atmosfera con un repertorio dedicato alle festività.
© RIPRODUZIONE RISERVATA



