(FOTO) Forti piogge: all’ospedale Sirai di Carbonia crolla il soffitto e piove all’interno
Il tetto del Sirai di Carbonia cade a pezzi – Foto di Ugo Cappellacci (FI)A denunciare la situazione è il deputato di Forza Italia Ugo Cappellacci.
canale WhatsApp
Situazione drammatica all’ospedale Sirai di Carbonia dove le fortissime piogge che stanno cadendo in tutta la Sardegna da ieri hanno causato diversi danni alla struttura. Alcuni pezzi di soffitto sono letteralmente crollati, i calcinacci sono caduti sul pavimento e per tamponare l’emergenza sono stati usati i contenitori per i rifiuti. A denunciare la situazione è il deputato di Forza Italia Ugo Cappellacci, che ha pubblicato le foto.
«Mentre la Giunta e il suo codazzo piemontese si riempiono la bocca di riforme, la Sanità è un colabrodo e piove perfino nei reparti dell’ospedale Sirai di Carbonia – attacca Cappellacci -. È l’ennesimo esempio dell’incuria e dello sfascio di una politica che ha mortificato la Sanità, introducendo un modello che costa di più per offrire meno servizi e che sacrifica le realtà e le professionalità presenti nel territorio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Fiocchi rosa e celesti al Parco Terramaini: sono nati quattro pulcini di Cavaliere d’Italia

Nuove nascite al Parco Terramaini: avvistati quattro pulcini di Cavaliere d’Italia.
canale WhatsApp
Un piccolo grande miracolo della natura si sta compiendo in questi giorni al Parco Terramaini: quattro pulcini di Cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus L.) sono nati da circa una decina di giorni, e ora iniziano ad affacciarsi timidamente alla vita, seguiti con attenzione dai loro genitori alati e… dai fotografi naturalisti.
La notizia arriva grazie allo scatto di Giorgio Loddo, che ha immortalato uno dei pulcini durante una delle sue prime esplorazioni tra canneti e rive. Una fotografia che racconta la fragilità e la bellezza di questi uccelli protetti, tra i più eleganti dell’avifauna europea.
«Siamo fortunati – commenta Loddo –. È un privilegio poter assistere a queste nascite in un parco urbano come Terramaini. Vuol dire che l’ambiente è sano, accogliente e rispettato.» Il Cavaliere d’Italia è una specie iconica per gli ambienti umidi: riconoscibile per il suo piumaggio bianco e nero, le lunghissime zampe rosse e il becco sottile, è particolarmente sensibile al disturbo e alla presenza umana. La nascita di quattro esemplari nel cuore della città è quindi un segnale positivo sullo stato dell’ecosistema locale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA