Quanto sei bella Dinamo: vittoria ad Avellino e playoff scudetto più vicini

Vittoria di lusso per la Dinamo Sassari che in casa di Avellino si impone 80-67 grazie ad una prestazione corale di alto livello. Sugli scudi Bamforth e Polonara, finalmente convincente Jones col supporto di Stipcevic.
La Dinamo Sassari c’è, ci crede e va a vincere in casa della Sidigas Avellino 80-67, saltando temporaneamente al sesto posto in classifica. L’affare playoff è ancora in ballo, e gli uomini di Zare Markovski hanno creduto in questo obiettivo giocando una gara intensa, difensivamente ineccepibile contro una formazione che segna generalmente tanto. Poi l’attacco: primo tempo tutto per un stellare Achille Polonara, secondo tempo per Scott Bamforth – svegliatosi all’improvviso, in grado di saper mettere i canestri giusti al momento giusto. E se Jones ha vinto la sfida contro l’ex Lawal, Stipcevic ha fornito assieme a Spissu le chiavi del gioco e della vittoria. Le prossime due gare con Trento (in trasferta) e Pesaro (in casa) diranno parecchio sulle chance da playoff della formazione biancoblù.
CRONACA.
La Dinamo Sassari si presenta sul parquet con Stipcevic, Polonara, Bamforth, Bostic e Jones. Iniziano meglio i padroni di casa con Wells e Leunen, Polonara regge e pareggia con una tripla sul 7-7. Schiacciano Fesenko e Jones, ma qui i sassaresi se ne vanno con un grandissimo Pierre che sigla il + 6, con un Stipcevic scatenato in regia. Il croato mette la tripla del 20-11, lo segue Polonara ancora dall’arco e poi Planinic fa 2/2 dalla lunetta. Filloy sblocca i suoi sul finire di primo quarto e si ripete nella seconda frazione, il canestro del – 7 di Scrubb costringe Markovski a chiamare il time out. Non accade nulla di nuovo al rientro in campo dato che la Dinamo si è fermata, non riesce più a tirare con convinzione e si esibisce in una gara brutta: troppe le palle perse, troppe le azioni azzardate, funziona un po’ la difesa ma è poco quel che si vede. Polonara ci mette una pezza e la Dinamo si porta sul 30-20 con cinque punti di fila, Avellino chiama time out. I padroni di casa si riscattano con l’ex D’Ercole, Polonara stoppa Leunen ma Bostic perde la seconda palla della sua partita (sono ben 8 le palle perse finora dalla Dinamo). Jones mette un bel canestro su assist di Hatcher, Rich rintuzza e Bostic sbaglia la “preghiera” finale: Dinamo all’intervallo sul 34-30.
Rientro in campo shock per i sassaresi che si trovano in pochi secondi sulla piena parità, Filloy e Rich recuperano lo svantaggio sfruttando le disattenzioni avversarie. Sigillo di Jones in una bella imbeccata di Bostic, poi l’ala recupera la palla che Spissu trasforma in una tripla eccezionale del 39-34. Potenziale gioco da tre punti convertito per Jones dopo la schiacciata di Fesenko, si sblocca anche Bamforth con la bomba del + 10, Rich batte ancora una volta Bostic e segna dalla media. 2/2 di Bamforth dalla lunetta, Bostic risponde a Rich quindi è ancora Bamforth ad andare a segno per il 56-42. Ancora una tripla del solito Bamforth, la Dinamo se ne va via in maniera importante. Lawal apre il suo tabellino dopo quasi tre quarti, il debutto di Bucarelli è bagnato da due punti molto importanti. Jones bullizza Lawal: segna e subisce fallo, Sassari sul 67-46 ad inizio ultima quarto. Stipcevic costringe Avellino ad un nuovo time out, Lawal stoppa Devecchi e quindi va a schiacciare su iniziativa di Wells. Solo libero per Polonara che muove il tabellino sassarese dopo molto tempo, bomba di Scrubb, Planinic appoggia facile al tabellone quindi Bamforth è glaciale dalla lunetta. Wells costringe la panchina biancoblù a chiamare la sospensione, gioia Bamforth al rientro con un canestro dei suoi ma c’è la tripla di Rich a mettere il – 11 (75-64 Dinamo). Devecchi fa 1/2 dai liberi, Jones realizza in appoggio a canestro e il cronometro scivola veloce verso la fine: Sassari vince 80-67 ad Avellino.
TABELLINO.
Scandone Avellino 67- Dinamo Banco di Sardegna 80
Sidigas Avellino. Zerini, Wells 12, Fitipaldo 2, Mavric, Lawal 4, Leunen, Scrubb 8, Filloy 11, D’Ercole 5, Rich 17, Fesenko 5, Parlato. All. Pino Sacripanti.
Banco di Sardegna. Spissu 3, Bostic 10, Bamforth 16, Planinic 4, Devecchi 1, Bucarelli 2, Pierre 2, Jones 15, Stipcevic 11, Hatcher , Polonara 16, Tavernari . All. Zare Markovski

© RIPRODUZIONE RISERVATA