(VIDEO) Cagliari, dopo 19 anni chiude “Cornelio”, paradiso notturno dei golosi

Per 19 anni è stato uno dei punti di riferimento a Cagliari per tutti gli amanti del dessert in piena notte, ma non solo. Questo weekend "Cornelio" abbasserà la serranda per l'ultima volta e le merende notturne dei cagliaritani, purtroppo, non saranno più le stesse.
canale WhatsApp
Chiude dopo quasi 19 anni di successi la “cornetteria” più famosa di Cagliari, Cornelio, in via Paoli. Ad annunciarlo è Mauro Guzzardi, titolare di quello che era diventato negli anni uno dei punti di riferimento a Cagliari per tutti gli amanti del dessert in piena notte, ma non solo.
Cornetti alla Nutella, alla frutta, alla marmellata, alla crema, ma anche salati con prosciutto, verdure e formaggi, o i famosissimi cornetti giganti da ordinare e mangiare in compagnia degli amici. Il tutto rigorosamente in piena notte, quando Cornelio, come altri piccoli locali della città, diventava l’oasi in cui rifugiarsi per mettere a tacere i propri appetiti e dare pieno sfogo ai peccati di gola. O semplicemente un luogo in cui stare insieme, in allegria, davanti a un gustoso cornetto caldo.
Quello che verrà sarà l’ultimo weekend in cui si potranno gustare i famosi cornetti di Cornelio. Il titolare Mauro, dopo 12 anni di attività (prima Cornelio aveva un altro proprietario) ha ringraziato con un video i tantissimi clienti che hanno gustato i suoi cornetti e ha promesso di non abbandonarli. Seguiranno sicuramente gustose novità.
GRAZIE ❤️
Posted by Cornelio Ilcasottodeicornetti on Wednesday, 11 April 2018
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Gesto d’amore in Sardegna: un pastore salva 3 cuccioli e restituisce loro la speranza

Una volta riprese le forze, i cuccioli saranno adottabili in Sardegna, centro e Nord Italia. Contatti e modalità di aiuto: 3334312878 - lidaolbia@tiscali.it
canale WhatsApp
Una storia di paura e rinascita arriva dal rifugio L.I.D.A. Sez. Olbia – I Fratelli Minori, dove recentemente sono stati recuperati i cuccioli di Ena, la cagnolina in condizioni disperate trovata giorni fa.
Affamata, stremata, devastata dalla rogna e lo sguardo pieno di paura: Ena, ora al sicuro, cerca casa
“Due anime disperate, piene di rogna, piccole e indifese, le abbiamo chiamate Ester e Elena – raccontano le volontarie – provate a immaginare il nostro stato d’animo sapendole là fuori in pericolo. Loro non sanno che non si invade un pascolo… eppure qualcuno le ha aiutate”. Grazie all’intervento di un pastore, i cuccioli sono stati portati al rifugio, dove ricevono cure e attenzione.
Il primo cucciolo recuperato è stato chiamato Enea. “Ha circa 4 mesi – spiegano le volontarie – un po’ di rogna e parassiti, ma con cure veterinarie e nutrizione adeguata si rimetterà. Ora è al sicuro e riceverà tutte le attenzioni necessarie per crescere sano e forte”.
Le volontarie ricordano l’importanza della prevenzione: “Il randagismo non è solo sofferenza per gli animali, ma comporta rischi per la comunità: incidenti stradali, conflitti con fauna selvatica e bestiame, e continui cuccioli abbandonati. La soluzione passa da microchip, sterilizzazioni, vaccinazioni e collaborazione tra cittadini, pastori, veterinari e associazioni”.
Il rifugio lancia un appello per sostenere Enea, Ester, Elena e gli altri cuccioli in cura: cibo Mini Puppy della Royal Canin, farmaci per la rogna, antiparassitari, traverse e guanti monouso. “Ogni contributo si trasforma in ciotole piene, cure e futuro per loro”, spiegano le volontarie, sottolineando quanto ogni piccolo gesto possa fare la differenza. Una volta riprese le forze, i cuccioli saranno adottabili in Sardegna, centro e Nord Italia.
Contatti e modalità di aiuto: Tel. 3334312878 – Email: lidaolbia@tiscali.it
Donazioni e informazioni: www.lidasezolbia.it
Indirizzo spedizioni: L.I.D.A. Sez. Olbia – Rifugio I Fratelli Minori, via Dei Cestai 26 – 07026 Olbia (SS)
Codice fiscale 5×1000: 01976050904

© RIPRODUZIONE RISERVATA