Torna nel quartiere Marina di Cagliari “Skepto Film Fest”, il festival internazionale dei cortometraggi

Con una selezione di 120 corti (oltre 650 le proposte) Skepto Film Fest proporrà alla platea di cittadini, visitatori e turisti un’articolazione di grandissima qualità, gratuitamente.
canale WhatsApp
Al quartiere Marina la quattro giorni di Skepto Iternational Film Festival
E lo fa in veste di rappresentante dell’Esecutivo cittadino – è il titolare della Cultura – ricordando che con una selezione di 120 corti (oltre 650 le proposte) «Skepto sarà capace di offrire alla platea di cittadini, visitatori e turisti un’articolazione di grandissima qualità, gratuitamente». Insomma, «un tassello importante per la crescita complessiva dell’ambito-cinema, che esalta le ricchezze storiche, ambientali e climatiche di Cagliari e dell’Isola, e facendo rete, le sue professionalità».
Capacità, quelle evidenziate dall’assessore, che quest’anno a Skepto è valso, oltre al patrocinio del Comune, anche il sostegno del MiBAC (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo). A confermarlo il direttore artistico del Festival, Riccardo Plaisant, e la presenza – all’incontro di stamani con i giornalisti – di Simona Cardinali, la responsabile comunicazione della società Ales – Arte Lavoro e Servizi Spa, un’azienda costituita in forma di società in house del MiBAC. Così tra i protagonisti internazionali del “labirintico” percorso di generi che animeranno l’Auditorium comunale di piazzetta Dettori, l’Hostel Marina di piazza santo Sepolcro e lo Spazio Greenwhic di via Sassari, sino al 21 aprile ci saranno Alessandro Haber, attore che ha lavorato con Pier Paolo Pasolini e mario Monicelli, i due vincitori del David di Donatello, Nicola Guaglianone e Mario Piredda, e il Nastro d’Argento Nicola Piovesan.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Istanbul, Alessia Orro celebra la vittoria con la bandiera dei Quattro Mori: il Fenerbahce travolge il Turk Hava Yollari 3-0

A fine gara, tra gli applausi del pubblico, Alessia Orro si è fermata per un selfie con un gruppo di tifosi che sventolavano orgogliosi la bandiera dei Quattro Mori.
canale WhatsApp
Alessia Orro è la regista dei sogni del Fenerbahce Istanbul. La palleggiatrice di Narbolia continua a scrivere pagine d’oro nella sua nuova avventura turca: dopo il trionfo in Supercoppa Italiana con una storica rimonta sul VakifBank, la miglior giocatrice degli ultimi Mondiali ha guidato le gialloblù a un’altra vittoria netta, travolgendo il Turk Hava Yollari con un perentorio 3-0 (25-15; 25-16; 25-12).
Davanti ai 2.600 spettatori del Burhan Felek Salonu, la palleggiatrice sarda ha orchestrato con maestria l’attacco del Fenerbahce, trasformando ogni azione in uno spettacolo di precisione e ritmo. Un dominio tecnico e mentale che ha permesso alla squadra di coach Marcello Abbondanza di chiudere il match in appena 76 minuti, conquistando il secondo successo consecutivo in campionato e agganciando in vetta VakifBank, Eczacibasi e Galatasaray.
A fine gara, tra gli applausi del pubblico, Alessia Orro si è fermata per un selfie con un gruppo di tifosi che sventolavano orgogliosi la bandiera dei Quattro Mori, simbolo della Sardegna. Un gesto spontaneo, ma dal forte valore affettivo, che ha emozionato i fan e confermato il legame profondo della giocatrice con la sua terra.
Il prossimo appuntamento per il Fenerbahce è fissato per mercoledì 22 ottobre (ore 18.30), con la trasferta ad Ankara contro lo Zeren Spor. Con una forma smagliante e una leadership sempre più riconosciuta, Alessia Orro si candida a essere non solo la mente del Fenerbahce, ma una delle grandi protagoniste della Sultanlar Ligi 2025.

© RIPRODUZIONE RISERVATA