Torna nel quartiere Marina di Cagliari “Skepto Film Fest”, il festival internazionale dei cortometraggi

Con una selezione di 120 corti (oltre 650 le proposte) Skepto Film Fest proporrà alla platea di cittadini, visitatori e turisti un’articolazione di grandissima qualità, gratuitamente.
Al quartiere Marina la quattro giorni di Skepto Iternational Film Festival
E lo fa in veste di rappresentante dell’Esecutivo cittadino – è il titolare della Cultura – ricordando che con una selezione di 120 corti (oltre 650 le proposte) «Skepto sarà capace di offrire alla platea di cittadini, visitatori e turisti un’articolazione di grandissima qualità, gratuitamente». Insomma, «un tassello importante per la crescita complessiva dell’ambito-cinema, che esalta le ricchezze storiche, ambientali e climatiche di Cagliari e dell’Isola, e facendo rete, le sue professionalità».
Capacità, quelle evidenziate dall’assessore, che quest’anno a Skepto è valso, oltre al patrocinio del Comune, anche il sostegno del MiBAC (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo). A confermarlo il direttore artistico del Festival, Riccardo Plaisant, e la presenza – all’incontro di stamani con i giornalisti – di Simona Cardinali, la responsabile comunicazione della società Ales – Arte Lavoro e Servizi Spa, un’azienda costituita in forma di società in house del MiBAC. Così tra i protagonisti internazionali del “labirintico” percorso di generi che animeranno l’Auditorium comunale di piazzetta Dettori, l’Hostel Marina di piazza santo Sepolcro e lo Spazio Greenwhic di via Sassari, sino al 21 aprile ci saranno Alessandro Haber, attore che ha lavorato con Pier Paolo Pasolini e mario Monicelli, i due vincitori del David di Donatello, Nicola Guaglianone e Mario Piredda, e il Nastro d’Argento Nicola Piovesan.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tragedia a Mentone, muore in moto lo chef sardo Gianluca Murru: aveva 36 anni ed era di Domusnovas

Tragedia ieri pomeriggio a Mentone.
È sardo il motociclista che ha perso la vita in un drammatico incidente avvenuto nel pomeriggio di ieri lungo la passeggiata a mare di Mentone, in Francia. Si chiamava Gianluca Murru, aveva 36 anni ed era originario di Domusnovas, nel Sud Sardegna.
Chef di professione, lavorava in un ristorante a Montecarlo e si era trasferito da qualche tempo in Francia per motivi di lavoro, dopo aver vissuto a lungo a Ventimiglia. Ieri pomeriggio, mentre percorreva in moto la strada costiera in sella alla sua Yamaha R1, in direzione della Francia, ha perso il controllo del mezzo per cause ancora da accertare, impattando violentemente contro uno scooter parcheggiato.
Nonostante i soccorsi tempestivi e i ripetuti tentativi di rianimarlo, per Gianluca non c’è stato nulla da fare. Il suo cuore ha smesso di battere sul posto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA