La vicenda di Aldo Scardella su Rai3 a “Sono Innocente”. Uno dei più terribili errori giudiziari degli anni ’80

Aldo Scardella era uno studente-lavoratore. Per una serie di coincidenze, errori investigativi e testimonianze avventate fu arrestato per rapina e omicidio. Un'accusa troppo grande da sopportare
canale WhatsApp
La trasmissione televisiva “Sono Innocente”, andata in onda ieri su Rai3, si è occupata di raccontare la terribile storia di Aldo Scardella, morto in carcere giovanissimo dopo aver urlato la sua innocenza. Protagonista di un clamoroso errore giudiziario che lo portò al suicidio, venne accusato, nel 1985, dell’omicidio del titolare del Bevimarket a Cagliari. Cristiano Scardella non ha mai smesso di chiedere giustizia per suo fratello Aldo, morto in carcere da innocente. Queste le sue parole: “Volevano un sacrificio, l’hanno ottenuto”.
Aldo Scardella (Cagliari, 9 gennaio 1961 – Cagliari, 2 luglio 1986) è stato protagonista di un clamoroso errore giudiziario che lo portò al suicidio. Il caso, di cui si occupò anche il giornalista e conduttore televisivo Enzo Tortora., colpì tantissimo l’opinione pubblica nazionale in quegli anni.
L’arresto e il suicidio
Studente universitario della Facoltà di Economia e Commercio di Cagliari, fu arrestato il 29 dicembre 1985, alcuni giorni dopo essere stato interrogato in merito ad un caso di omicidio verificatosi la sera del 23 dicembre precedente nell’esercizio commerciale Bevimarket, supermercato specializzato nella vendita di bibite di proprietà di Giovanni Battista Pinna. L’imprenditore era rimasto ucciso all’interno del suo negozio durante le operazioni di chiusura della cassa da alcuni colpi di arma da fuoco esplosi da due o tre rapinatori che, coperti da tre passamontagna, fuggirono proprio in direzione di una strada che poteva portare nella via dove abitava Scardella (ma che poteva anche portare in altre zone). Aldo Scardella fu indagato poiché uno dei passamontagna utilizzati durante la rapina fu trovato in un giardino condominiale a due palazzi in cui abitava.
Lo studente fu arrestato, su ordine di cattura del p.m. Sergio De Nicola, nonostante l’esito negativo di una perquisizione avvenuta all’alba del 26 dicembre 1985, giorno in cui fu anche sottoposto ad un interrogatorio. Non servì a scagionarlo nemmeno l’esito negativo della perizia sul passamontagna rinvenuto, che non fu in nessun modo associato all’accusato, né la prova del guanto di paraffina. Scardella fu così arrestato poiché “esistono sufficienti indizi di colpevolezza a carico dell’imputato per poter affermare che sia colpevole”. In realtà a parere del difensore e dei familiari vi erano solo sospetti, non indizi.
Inizialmente rinchiuso nel carcere di Buoncammino, nei giorni successivi fu trasferito in regime di isolamento nel carcere di Oristano. I parenti per dieci giorni furono tenuti all’oscuro della località nella quale era stato portato il ragazzo e per sette giorni gli fu impedito di nominare un legale. Durante la sua detenzione non ebbe mai la possibilità di incontrare il suo avvocato, Gianfranco Anedda, mentre i familiari poterono incontrarlo per la prima volta dopo quattro mesi, il 10 aprile 1986, quando fu trasferito nuovamente nel carcere della sua città natale. Durante la sua permanenza all’interno della sua cella d’isolamento gli fu impedito di avere qualsiasi contatto con gli altri detenuti.
Scardella fu trovato morto per impiccagione nella sua cella il 2 luglio 1986, dopo 185 giorni di prigionia, dichiarandosi innocente in un biglietto: “Vi chiedo perdono, se mi trovo in questa situazione lo devo solo a me stesso, ho deciso di farla finita. Perdonatemi per i guai che ho causato. Muoio innocente”. I risultati dell’autopsia rivelarono la presenza di metadone nel corpo del defunto, nonostante le cartelle cliniche del carcere non prescrivessero alcuna terapia per lui. Inoltre, nel referto autoptico fecero figurare dosaggi e quantità di una terapia metadonica inesistente.
La risoluzione del caso
Anche su pressione dell’opinione pubblica si continuò a lavorare sull’omicidio di Giovanni Battista Pinna fino a giungere alla definitiva risoluzione del caso nel 1996 che portò alla definitiva condanna, nel 2002, di Walter Camba e Adriano Peddio, facenti parte della “banda di Is Mirrionis” e già noti alle forze dell’ordine per precedenti penali.
Impatto sull’opinione pubblica
All’epoca dei fatti, il suicidio del giovane studente cagliaritano catturò l’attenzione dell’opinione pubblica nazionale, in quel periodo particolarmente scottata da diversi errori giudiziari che negli anni ottanta avevano acceso il dibattito in merito ai poteri decisionali del Pubblico Ministero. Anche il giornalista e conduttore televisivo Enzo Tortora, vittima anch’egli della malagiustizia, si occupò del caso e fece la sua prima uscita pubblica dopo la sua definitiva assoluzione il 23 settembre 1986, andando a rendere omaggio alla tomba di Scardella, morto due mesi e mezzo prima e tumulato nel cimitero di San Michele di Cagliari. In quell’occasione disse: “Capisco profondamente che cosa l’ha spinto a uccidersi. È stata la disperazione, il dolore per un’accusa ingiusta”. Il comune di Cagliari ha intitolato ad Aldo Scardella una piazza sorta nelle adiacenze del luogo dell’omicidio e, conseguentemente, dell’abitazione del ragazzo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Botulino a Monserrato, 626 School: ecco come evitare che accada di nuovo

Dopo l’intossicazione da botulino che ha colpito otto persone alla “Fiesta Latina”, il caso diventa un punto di svolta per ripensare i protocolli di prevenzione. 626 School propone ai Comuni un approccio integrato per garantire salute, controllo e fiducia.
canale WhatsApp
L’intossicazione da botulino che ha colpito otto persone durante la manifestazione “Fiesta Latina” a Monserrato, in provincia di Cagliari, è un episodio che scuote le coscienze e solleva interrogativi cruciali sul livello di sicurezza negli eventi pubblici. Dietro la cronaca, si cela una lezione importante per ogni amministrazione locale: la sicurezza di un Comune non riguarda solo strade, traffico o ordine pubblico, ma coinvolge anche aspetti meno visibili, come la prevenzione alimentare e il controllo igienico-sanitario.
Otto ricoveri ospedalieri, un bambino in condizioni gravi, confezioni alimentari sequestrate e un’indagine aperta per lesioni colpose e commercio di sostanze alimentari nocive. Tutto sembra essere partito da una salsa guacamole, apparentemente in regola, ma potenzialmente contaminata dal batterio Clostridium botulinum. Un evento che, con un sistema di prevenzione più solido, si sarebbe potuto forse evitare.
Non è bastata la reazione tempestiva dei NAS per evitare le conseguenze. L’interrogativo è chiaro: si poteva prevenire? La risposta, per chi conosce le dinamiche degli eventi pubblici, è affermativa. Ma a condizione che si rafforzino i presidi prima ancora che la manifestazione prenda il via. La semplice raccolta della documentazione degli operatori non è sufficiente: servono valutazioni attive, ispezioni preventive, monitoraggi costanti.
Secondo Giancarlo D’Andrea, direttore di 626 School ed ex RSPP Esterno del Comune di Monserrato durante la pandemia, “gli eventi pubblici vanno gestiti come progetti complessi, con un piano di prevenzione, un sistema di controllo in itinere e un report post-evento. Solo così si chiude davvero il cerchio della sicurezza.”
Un’Amministrazione che voglia davvero garantire un Comune Sicuro può dotarsi di strumenti operativi semplici ma efficaci: piani di sicurezza temporanei, audit degli operatori, checklist ispettive, protocolli per la gestione delle emergenze e una formazione obbligatoria per chi somministra alimenti. Manca una regia integrata, capace di guidare tutte le parti coinvolte verso un obiettivo comune: tutelare la salute pubblica.
In questa direzione si muove l’iniziativa di 626 School, che propone un modello operativo collaudato di sicurezza integrata per eventi pubblici. Un pacchetto completo che comprende la redazione di piani HACCP temporanei, audit pre-evento, presidi durante la manifestazione, verifiche post-evento e formazione certificata per operatori e organizzatori. Questo approccio è già stato adottato da diversi enti locali, con risultati concreti in termini di trasparenza, controllo e riduzione del rischio.
Oggi più che mai, è tempo per i Comuni di passare all’azione. 626 School è al fianco delle amministrazioni pubbliche che vogliono rendere le proprie manifestazioni più sicure e affidabili. Lo fa attraverso un servizio completo, che comprende formazione accreditata, supporto nella redazione dei piani HACCP, audit igienico-sanitari e consulenze tecniche personalizzate.
Per maggiori informazioni è possibile contattarci via email all’indirizzo [email protected] o [email protected], telefonare al numero 070 781090, oppure visitare il sito dedicato a mense e sicurezza nei Comuni: www.corsidiformazioneinsardegna.com/mensesicure

© RIPRODUZIONE RISERVATA