(FOTO) Milano deliziata dai vini sardi della Cantina Corda e dai piatti de I Sarti del Gusto
Vini Corda e i Sarti del Gusto a MilanoI giornalisti di alcune testate specializzate di tutta Italia sono rimasti stregati dalle preparazioni dello chef del noto ristorante cagliaritano e dei vini della giovanissima Cantina Antonella Corda di Serdiana.
La cucina e i vini della Sardegna sono stati protagonisti mercoledì scorso a Milano in un incontro con la stampa specializzata in vista del Vinitaly di Verona che si terrà da domenica 15 a mercoledì 18 aprile.
A raccontare la nuova “onda” della cultura enogastronomica della Sardegna sono stati I sarti del gusto, noto ristorante di via Sulis a Cagliari, e la giovanissima cantina Antonella Corda di Serdiana. Proprio i vini di Corda sono stati presentati per la prima volta fuori dalla Sardegna.
Nella splendida cornice del “Design elementi centro Neff” in via del Lazzaretto, i giornalisti presenti (Identità golose, La cucina italiana, Fine dining lovers, L’Italia a tavola, Oggi) hanno degustato il Nuragus di Cagliari, il Vermentino e il Cannonau prodotti da Antonella Corda. I calici erano accompagnati da un menù ad hoc realizzato dallo chef de I Sarti del gusto Riccardo Massaiu, accompagnato dal maitre Luca Fanni.
Il Nuragus 2017 di Corda è stato accompagnato con: ostriche con shiso (basilico giapponese) e sfere all’aceto di lamponi; tartelette di frolla salata con tartare di pecora; baccalà mantecato servito con delle chips al nero di seppia.
Dopo queste gustose entrées è stata servita la cena al piano superiore con un menù d’eccezione:
- Uovo 61: uovo cotto a 61 gradi per un’ora e mezza, servito con una tartare di tonno leggermente affumicato, dell’avvocado, del cetriolo, paprika dolce, bottarga e un essenza alla lavanda. Abbinamento: Nuragus 2016;
- Il riso nel tortello: tortelli ripieni di riso mantecato con mascarpone ricotta e pecorino, gambero crudo e sapa. Abbinamento: Vermentino 2016;
- Fregola verde: fregola del panificio Porta risottata con brodo vegetale e mantecata con una crema di cime di rapa, cicoria e broccoli, completata con del casu axedu. Abbinamento: Vermentino 2017;
- Faraona finocchio e anice: cosciotto di faraona disossato e rollato nello speck cotto a bassa temperatura con una crema di finocchio e anice. Abbinamento: Cannonau di Sardegna 2016;
- Spuma di ricotta e aceto balsamico.
L’evento ha riscontrato grande successo da parte degli esperti e i vini della Cantina di Antonella Corda promettono bene in vista della prima partecipazione alla più grande fiera vitivinicola in Italia (padiglione 8, stand D7-11). Per gustare i piatti e le preparazioni de I Sarti del Gusto invece è molto semplice, basta prenotare un tavolo e concedersi un business lunch o una cena speciale in uno dei ristoranti più interessanti di Cagliari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA