Esemplare di globicefalo si spiaggia ad Aglientu. Sconosciute le cause della morte

Nella notte, una mareggiata ha poi portato via la carcassa dell'animale del quale si sa solo che era un maschio.
canale WhatsApp
Un globicefalo – Globicephala melas (Traill, 1809) – è stato ritrovato ieri in una spiaggia del comune di Aglientu (OT). L’animale è stato analizzato e fotografato da alcuni membri dell’associazione SEA ME Sardinia, onlus che studia e tutela delle risorse marine come le balene e i delfini al largo della Sardegna, Whale Watching Sardinia e l’associazione CRAMA. Dalle misurazioni effettuate grazie all’intervento di un veterinario, è emerso che si trattava di un esemplare maschio di 5,25 metri di lunghezza.
Le cause della morte
Non sono ancora note le cause della morte del cetaceo, perché come ricordano gli esperti di SEA ME Sardinia, queste si possono stabilire solo dopo accurate analisi e non certo dopo una semplice osservazione visiva. Analisi che si sarebbero potute effettuare se la mareggiata di questa notte non avesse portato via il globicefalo. Non resta che sperare di ricevere la segnalazione di un suo nuovo spiaggiamento per proseguire con le indagini.
La specie
Il globicefalo è un cetaceo provvisto di denti (odontoceto, ndr) ed è presente nel Mediterraneo occidentale e nelle acque del Santuario Pelagos, una zona marina di 87.500 km² per la protezione dei mammiferi marini che la frequentano, nata da un accordo tra l’Italia, il Principato di Monaco e la Francia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Mercato di San Benedetto, approvato il progetto definitivo: restyling da 30 milioni di euro

Non si tratta solo di una ristrutturazione, ma di una rigenerazione urbana: ecco tutte le novità.
canale WhatsApp
Cagliari si prepara a riscrivere il futuro di uno dei suoi simboli più riconoscibili: il Mercato di San Benedetto. Con l’approvazione del progetto definitivo esecutivo, la Giunta comunale ha dato ufficialmente il via a un intervento radicale da oltre 30 milioni di euro, che trasformerà la storica struttura in un polo moderno, sostenibile e pienamente accessibile.
Il progetto – deliberato con atto n. 184 – rientra nel quadro degli investimenti strategici finanziati dal PNRR, integrati da fondi comunali. Non si tratta solo di una ristrutturazione, ma di una rigenerazione urbana: l’edificio manterrà la sagoma originaria, ma sarà completamente ripensato nei suoi spazi interni, nelle strutture portanti e nella funzionalità quotidiana.
Tra le novità principali:
- Rifacimento totale dei solai intermedi e delle strutture portanti
- Realizzazione di una terrazza praticabile sulla copertura
- Eliminazione completa delle barriere architettoniche
- Nuova corte interna di 280 mq per garantire luce naturale e ventilazione
- Rivisitazione del basamento per garantire una quota interna omogenea
Anche le aree esterne cambieranno volto, con la creazione di percorsi pedonali, parcheggi accessibili e nuove zone verdi pensate per accogliere tutte le fasce della popolazione, con un’attenzione particolare alle persone fragili.
“Il nuovo mercato sarà all’altezza del lavoro degli operatori e delle aspettative dei cittadini,” ha dichiarato Carlo Serra, assessore allo Sviluppo economico e ai settori produttivi. “Accessibilità, sicurezza e funzionalità sono le parole chiave di un progetto che vuole restituire al Mercato di San Benedetto il ruolo centrale che merita nella vita sociale ed economica della città.”
Con questo investimento, l’Amministrazione comunale conferma una visione di rilancio dei Mercati Civici non solo come spazi commerciali, ma come veri e propri luoghi di comunità, dove tradizione e innovazione si incontrano per creare valore pubblico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA