(FOTO) “Vota per me”, la campagna di guerrilla art dell’artista sardo Gianluca Vassallo in difesa dei migranti
Vota per me CagliariSono già decine i manifesti attaccati negli spazi elettorali di diverse città italiane recanti la scritta “Vota per me”. A chiedere simbolicamente questo voto sono i volti dei migranti che vivono in Italia, immortalati dagli obiettivi dell’artista sardo di San
canale WhatsApp
Sono già decine i manifesti attaccati negli spazi elettorali di diverse città italiane recanti la scritta “Vota per me”. A chiedere simbolicamente questo voto sono i volti dei migranti che vivono in Italia, immortalati dagli obiettivi dell’artista sardo di San Teodoro Gianluca Vassallo.
I manifesti hanno già fatto la loro comparsa a Nuoro, Trieste e Cagliari. L’opera è stata annunciata da Gianluca Vassallo con un comunicato stampa.
Ecco le foto dei manifesti affissi a Cagliari:
«Nel corso di questa settimana, gradualmente, in tutto il paese – si legge nel comunicato – vedrete comparire negli spazi deputati alla campagna elettorale, una serie di manifesti rappresentanti il volto e la storia di dieci migranti sui quali campeggia la scritta vota per me. Si tratta di un’operazione di guerrilla art che vuole rispondere alla violenza verso i migranti che già prima dei fatti di Macerata ha caratterizzato la campagna elettorale. Una campagna in cui tutti i partiti hanno strumentalizzato in una direzione o nell’altra il ruolo degli extracomunitari, scegliendo la semplificazione come caratteristica fondamentale del loro linguaggio».
«Vota per me è un progetto di Guerrilla Art – spiega Vassallo – che, attraverso le facce e le storie dei migranti, cerca di riportare al centro del dibattito pubblico la verità delle vite, la dignità degli individui, il senso profondo della convivenza, con l’intenzione dichiarata di spostare l’asse dialettico verso la complessità dei fenomeni migratori, ovvero la sede culturale in cui il discorso politico dovrebbe svolgersi. Il progetto cerca questo risultato attraverso una pratica propria della politica, la propaganda elettorale, e lo fa per mezzo degli spazi per la pubblica affissione, disertati nella campagna elettorale in corso dai partiti di ogni orientamento, spazi che diventano, così, metafore. Metafora del lavoro di raccolta nei campi, del lavoro operaio, delle minuterie vendute agli angoli, dell’assistenza agli anziani, metafora della fame di futuro, della capacità di rinuncia per un fine più altro, metafora della memoria dell’oppressione individuale e collettiva, del desiderio di comunità, metafora, insomma, di tutti quei luoghi di produttivi e di senso che l’Italia, mia e vostra, la stessa che urla alla crisi economica e morale, ha deciso di disertare e ai quali, i nuovi arrivati, hanno garantito continuità, spesso a condizioni salariali e umane che nessuno di noi accetterebbe per se stesso. Un’Italia, la vostra e la mia, che non solo ha dimenticato la sua storia di migrazione, calpesta la costituzione, si nega la gioia della pluralità culturale ma che, assai più colpevolmente, pur schiacciando gli ultimi pretende anche di averne paura».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Marco Pilia di San Vito entra nell’atteso sequel di Bandidos e Balentes

Marco, conosciuto per la sua passione per la caccia e soprattutto per i cavalli, partecipa regolarmente a manifestazioni tradizionali in tutta l’isola, portando con sé un legame profondo con le tradizioni sarde. Di professione muratore e manutentore, ha conquistato i responsabili del casting per la sua naturalezza, grinta e forza, qualità che lo rendono perfetto per il ruolo.
canale WhatsApp
La Sardegna continua a brillare sul grande schermo: Marco Pilia, 39 anni, originario di San Vito nel Sarrabus, è stato ufficialmente selezionato per il ruolo di protagonista nel tanto atteso sequel “Bandidos e Balentes 2 – La resa dei conti”.
A dare la notizia è stato il regista del film, Fabio Manuel Mulas, che sta tenendo i fan aggiornati su ogni fase della produzione, dai casting alle riprese, mostrando dietro le quinte e dettagli esclusivi sul cast.
Marco, conosciuto per la sua passione per la caccia e soprattutto per i cavalli, partecipa regolarmente a manifestazioni tradizionali in tutta l’isola, portando con sé un legame profondo con le tradizioni sarde. Di professione muratore e manutentore, ha conquistato i responsabili del casting per la sua naturalezza, grinta e forza, qualità che lo rendono perfetto per il ruolo.
La produzione e i regista hanno commentato con entusiasmo la sua selezione: «A Marco abbiamo riconosciuto immediatamente una personalità autentica e una presenza scenica che trasmette energia e determinazione. Siamo certi che realizzeremo un lavoro straordinario».

© RIPRODUZIONE RISERVATA