(VIDEO) “Dal nuraghe di Barumìni…”: clamoroso errore di accento nella promo di Voyager

Si sa, gli accenti sardi non sono propriamente facili per i non sardi. Ma quando a sbagliare è la Rai, l’emittente televisiva pubblica nazionale, è impossibile non storcere il naso, soprattutto quando si parla di divulgazione culturale o scientifica. Sentite
Si sa, gli accenti sardi non sono propriamente facili per i non sardi. Ma quando a sbagliare è la Rai, l’emittente televisiva pubblica nazionale, è impossibile non storcere il naso, soprattutto quando si parla di divulgazione culturale o scientifica. Sentite come lo speaker Rai, nella promo della puntata di Voyager in onda stasera, pronuncia Barumini.
Voyager collaction questa sera
Roberto Giacobbo ci porterà in Sardegna alla scoperta dei segreti del nuraghe di Barumini e ci racconterà la storia dell’ufficiale Stanislav Petrov che disobbedì agli ordini.Nella puntata di “Voyager – ai confini della conoscenza – collection” in onda questa sera alle 21.20 verranno riproposti alcuni spettacolari reportage di Voyager. Si parte dal sito Unesco del nuraghe di Barumini in Sardegna, una costruzione che ha sfidato i millenni prima di essere abbattuta dalla potenza di un’onda di maremoto senza precedenti. E’ realmente andata così? Può essere questa la civiltà di Atlantide scomparsa all’improvviso per un disastro naturale? Si prosegue con i sotterranei della Stazione Centrale di Milano, la “stazione sotto la stazione”, dove la neo senatrice a vita Liliana Segre allora tredicenne, fu caricata su un treno in partenza dal famigerato Binario 21, destinazione Auschwitz.Voyager racconterà poi la storia di Stanislav Petrov, un ufficiale dell'Armata Rossa che il 26 settembre 1983 ha salvato il mondo dalla catastrofe. Quella notte, alle 00.14, i computer segnalarono la presenza di missili balistici provenienti dagli Stati Uniti. Che fare: attenersi agli ordini dei suoi superiori e lanciare un contrattacco nucleare? O riflettere e verificare? Petrov ha scelto di contravvenire al suo dovere di soldato, salvandoci tutti e divenendo leggenda.Le telecamere di Voyager si addentreranno infine nei i 25 km di gallerie a 500 metri di profondità della miniera di Realmonte, in Sicilia, una fra le più grandi miniere di sale d’Europa. Vi aspettiamo!
Posted by Voyager on Monday, 5 February 2018
L’errore è a dir poco clamoroso: l’accento viene spostato dalla u alla prima i generando una cacofonia molto fastidiosa per chi conosce bene la Sardegna. Dopo il proverbiale Villasìmius (in luogo di Villasimìus) da parte di tanti vacanzieri estivi, un altro comune sardo è vittima dell’errore. Solo che qui a sbagliare, non sono i turisti, ma “Mamma Rai” in persona. Chissà che almeno durante la puntata Roberto Giacobbo non rimedi all’errore dello speaker.

© RIPRODUZIONE RISERVATA