Al via Lavoras, 8mila potenziali posti di lavoro. Pigliaru: “Grande attenzione per i giovani. Spesi in tutto 128 milioni”

Saranno circa 8 mila le persone potenzialmente interessate al piano straordinario per il lavoro LavoRas varato con la Legge finanziaria appena pochi giorni fa e su cui la Giunta è al lavoro da subito, con rapidità e determinazione. Dopo le
Saranno circa 8 mila le persone potenzialmente interessate al piano straordinario per il lavoro LavoRas varato con la Legge finanziaria appena pochi giorni fa e su cui la Giunta è al lavoro da subito, con rapidità e determinazione.
Dopo le riunioni preliminari della scorsa settimana, questa mattina, a Villa Devoto, il presidente Francesco Pigliaru con gli assessori del Lavoro Virginia Mura e della Programmazione Raffaele Paci, ha incontrato, assieme ad Aspal e alla Cabina di regia della Programmazione unitaria, prima le rappresentanze sindacali, poi le associazioni datoriali e infine, raggiunto anche dall’assessore degli Enti locali Cristiano Erriu, Anci e Cal.
«Stiamo elaborando un intervento importante e complesso, e per questo vogliamo che la condivisione e il confronto sulle nostre proposte, aperte e in via di definizione, siano i più ampi possibile. Abbiamo creato uno spazio finanziario molto importante e vogliamo usare bene le risorse, in maniera rapida, flessibile e intelligente – ha detto il presidente Francesco Pigliaru – I dati stanno confermando i numeri positivi, anche se ancora piccoli, della ripresa. Per evitare che la crescita, però, sia lunga e divisiva, con il rischio di lasciare qualcuno indietro, creiamo immediatamente posti di lavoro nel breve periodo per chi è più in difficoltà. Inoltre, attraverso i bonus, diamo alle aziende stimoli per assumere. Stiamo dunque ragionando su come creare al meglio occupazione, sia immediata, sia stabile. Per tutto questo abbiamo 128 milioni”, ha proseguito Francesco Pigliaru. “L’obiettivo è aggredire la disoccupazione con un riguardo particolare a quella giovanile, che pesa sul futuro stesso della Sardegna».
Sono due i grandi ordini di intervento che sono stati delineati: una politica per i Cantieri, che prevede interventi rapidi e capaci di incidere subito sulla crisi occupazionale e una dei Bonus per sollecitare le aziende ad assumere, in particolare giovani. Il quadro delle risorse finanziarie disponibili è stato reso noto dell’assessore Raffaele Paci, cui la Legge finanziaria affida, per il tramite della Cabina di regia sulla Programmazione unitaria, la programmazione delle risorse. «Abbiamo 128 milioni per Lavoras, che ha un orizzonte almeno triennale: diamo continuità infatti con uno zoccolo duro di risorse regionali di ulteriori 70 milioni per il 2019 e altrettanti per il 2020. Sui cantieri abbiamo 45 milioni: c’è grande apertura sui settori di intervento e interesseranno competenze diverse e a diversi livelli. L’idea è di attribuire le risorse direttamente ai Comuni, sulla base delle liste dei disoccupati e individuando criteri che tengano conto della situazione concreta, quale il livello di spopolamento. I Comuni potranno attivare direttamente i cantieri, se avranno spazi assunzionali, o fare affidamenti diretti alle cooperative di tipo B, già esistenti e attive. Altri 48 milioni li mettiamo invece sui Bonus. A tutto ciò si sommano gli interventi già in essere quali le misure del piano per il lavoro, per i lavoratori over 55, per le situazioni di crisi, le altre tipologie di cantieri già esistenti, le risorse per la conciliazione e altro ancora».
L’assessora del Lavoro Virginia Mura ha fatto rilevare gli ulteriori effetti attesi, in materia di bonus occupazionali, dalla normativa nazionale ed ha sottolineato la mancanza di alcune qualifiche professionali specie nei settori innovativi e tecnologici: «Vogliamo allineare le competenze e formare i lavoratori perché abbiano le competenze che le imprese richiedono, creando e incentivando lavoro stabile e di qualità. Abbiamo in corso oltre 4mila tirocini. La sfida è che il tirocinio diventi occasione di lavoro fisso. Per questo a fine mese, quando termineranno i primi tirocini, incentiveremo le aziende per trasformarli in posto di occupazione stabile».
L’assessore Cristiano Erriu, intervenuto all’ultimo tavolo con Anci e Cal, ha sottolineato l’importanza del protagonismo degli enti locali, che “sono chiamati ad essere molto operativi. Sarà importante coinvolgere le cooperative che hanno legami stretti alle comunità di appartenenza per le quali svolgono servizi di interesse pubblico. Questo piano si rivolge anche alle imprese private e al movimento cooperativo. Penso ad esempio a interventi su usi civici, economia della conoscenza, ambiente e risorse locali: abbiamo la grande opportunità di creare servizi utili e duraturi. Per questo puntiamo alla dimensione territoriale sovracomunale e alla costruzione di reti. Ricordo inoltre la possibilità di interfacciarsi con le misure nazionali del programma ‘Resto a Sud’, destinato anche alla Sardegna».
A breve anche la creazione dell’Osservatorio regionale previsto dalla Legge, che sarà formato da una rappresentanza della Giunta, del Consiglio regionale, degli Enti locali, dei sindacati e delle associazioni economiche. Il suo compito sarà quello di monitorare l’efficacia e gli avanzamenti del piano LavoRas.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Meraviglie di Sardegna: la domus de janas di Sant’Andrea Priu, uno dei monumenti preistorici più spettacolari d’Europa

Si tratta di uno dei monumenti più belli e spettacolari della Sardegna: la domus de janas di Sant'Andrea Priu nel territorio di Bonorva.
Meraviglie di Sardegna: la domus de janas di Sant’Andrea Priu uno dei monumenti preistorici più spettacolari d’Europa.
Si tratta di uno dei monumenti più belli e spettacolari della Sardegna: la domus de janas di Sant’Andrea Priu nel territorio di Bonorva.
Situata nel territorio di Bonorva, nel cuore della Sardegna, questa straordinaria necropoli prenuragica scolpita nella trachite risale a oltre cinquemila anni fa, ed è un autentico scrigno di misteri, simbolismi e trasformazioni culturali che attraversano i millenni. Le sue origini si collocano nel periodo neo-eneolitico, tra il IV e il III millennio a.C., ma la sua storia non si ferma alla preistoria: è un luogo vissuto, riadattato, trasformato e continuamente reinterpretato dall’uomo attraverso le epoche, dall’Età Romana fino al Medioevo, lasciando tracce visibili e suggestive di ogni passaggio.
La necropoli si sviluppa a meno di dieci chilometri da Bonorva, su una piana nei pressi del villaggio di Rebeccu, dove un affioramento roccioso lungo 180 metri e alto 10 è stato scolpito con incredibile maestria per creare un complesso funerario composto da venti domus de Janas. Alcune sono ricavate sulla parete verticale, altre direttamente sul pianoro, ma tutte custodiscono al loro interno un prodigio di dettagli architettonici che riproducono le abitazioni dell’epoca: vere e proprie case scolpite nella pietra, con nicchie, portelli, banconi, ambienti comunicanti e persino focolari in rilievo, per accompagnare i defunti nel loro viaggio nell’aldilà come se fossero ancora nel calore della propria dimora terrena.
Tra tutte, spicca in modo imponente la cosiddetta “Tomba del Capo”, un autentico labirinto ipogeo di 250 metri quadrati composto da 18 ambienti disposti attorno a due vani principali. L’ingresso, attraverso un atrio, conduce in una spaziosa anticella semicircolare di sette metri di diametro, che apre a due celle rettangolari disposte in asse longitudinale. Da queste si diramano numerose stanze secondarie, con ulteriori vani, piccole nicchie e banchi in pietra, in un intricato ma armonioso intreccio di ambienti. Al centro di alcuni spazi si trovano delle coppelle votive incise nel pavimento – tre nella prima anticella e ben quindici nella cella maggiore – usate probabilmente per rituali e offerte. Il soffitto è scolpito con una raggiera di solchi che simula le antiche travature lignee dei tetti delle capanne eneolitiche, in un esempio di maestria tecnica e valore simbolico davvero straordinario. La tomba a capanna, di forma circolare, preceduta da un vano rettangolare, rafforza questa volontà di riprodurre con precisione e sacralità gli spazi domestici in chiave funeraria.
Non mancano suggestioni simboliche anche nelle tombe minori: in una di esse si distingue chiaramente un focolare ricavato nel pavimento, con un anello in rilievo, testimone silenzioso di una spiritualità radicata nella quotidianità e nella centralità del fuoco. E al di sopra delle tombe, svetta una roccia dalle forme sorprendenti: nota come “il Campanile” o “Toro Sacro”, è un maestoso monolito modellato non dalla mano umana, ma dagli agenti atmosferici, che ha alimentato per secoli racconti e interpretazioni mitiche.
Ma la straordinaria storia di Sant’Andrea Priu non finisce qui. La necropoli, infatti, fu riutilizzata in epoca romana e successivamente bizantina, fino al Medioevo. La stessa Tomba del Capo venne trasformata in una chiesa rupestre, diventando uno dei primi luoghi di culto cristiano in Sardegna. Durante le persecuzioni, fu qui che i primi cristiani dell’isola si rifugiarono per pregare e celebrare i riti, in uno spazio che da pagano divenne sacro. L’ambiente principale fu intonacato più volte e decorato con affreschi che rappresentano scene del Nuovo Testamento: una vera meraviglia dell’arte romanica sarda. Intitolata a Sant’Andrea, la chiesa fu probabilmente già adattata al culto in epoca bizantina e venne riconsacrata nel 1313 dal vescovo di Sorres, Guantino di Farfara. Gli ambienti furono riorganizzati secondo le funzioni liturgiche: un nartece per i catecumeni, una navata per i fedeli e un presbiterio per gli officianti.
In questo straordinario spazio, le tracce del tempo convivono in un’unica narrazione: accanto a disegni geometrici e pitture rupestri in ocra rossa di epoca preistorica, compaiono iscrizioni medievali, affreschi paleocristiani e scene religiose che raffigurano momenti fondamentali della vita di Gesù, dall’Annunciazione alla Visitazione, dalla Natività all’Adorazione dei Magi, dalla Presentazione al Tempio fino alla Strage degli Innocenti, passando per la figura di San Giovanni Battista. Sulla parete centrale, domina la scena un Cristo in trono, benedicente, attorniato dai quattro evangelisti. È un patrimonio artistico e spirituale straordinario, miracolosamente conservato, che racconta la continuità di fede e di sacralità di un luogo unico al mondo, dove la pietra parla, l’arte resiste e la memoria vive.

© RIPRODUZIONE RISERVATA