Gli occhiali o lenti a contatto?

Per alcune persone gli occhiali sono uno splendido accessorio con cui arricchire un outfit. Altre invece li trovano fastidiosi e preferiscono utilizzare le lenti a contatto. È comprensibile, visto che gli occhiali possono intralciare in molte situazioni della vita di
Per alcune persone gli occhiali sono uno splendido accessorio con cui arricchire un outfit. Altre invece li trovano fastidiosi e preferiscono utilizzare le lenti a contatto. È comprensibile, visto che gli occhiali possono intralciare in molte situazioni della vita di tutti i giorni, ad esempio mentre si fa sport o durante un bacio appassionato. Ma qual è la soluzione migliore per gli occhi? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle singole soluzioni? In questo senso vanno chiariti i punti seguenti:
I vantaggi delle lenti a contatto
Le lenti a contatto sono perfette se si desidera ovviare ai difetti della vista senza dare nell’occhio. Sono disponibili nella versione rigida e morbida. In aggiunta, le lenti a contatto consentono di cambiare il colore degli occhi. Inoltre non scivolano, non si appannano e non lasciano alcun segno sulla pelle. Non intralciano durante le attività sportive e possono essere indossate sotto i normali occhiali da sole. Consentono anche di correggere difetti problematici, ad esempio l’astigmatismo.
Gli svantaggi delle lenti a contatto
Ai costi elevati e ricorrenti legati all’acquisto di lenti a contatto specifiche, si aggiungono quelli per i prodotti destinati alla loro cura. Se non si sostituiscono le lenti a intervalli regolari è possibile che si sviluppi una dermatite da contatto. Se l’occhio non tollera la soluzione detergente o il liquido per le lenti a contatto esiste la possibilità che le palpebre si infiammino. Rispetto a quella degli occhiali, la manutenzione delle lenti a contatto è molto impegnativa in termini di tempo. Per evitare lesioni all’occhio è assolutamente necessario rispettare le regole dell’igiene e seguire le istruzioni per una manipolazione corretta.
I vantaggi degli occhiali
Di norma gli occhiali sono in grado di correggere qualsiasi difetto della vista. Sono flessibili e pratici perché è possibile metterli e toglierli in qualsiasi momento. Gli occhiali proteggono anche da agenti esterni come insetti, sabbia, polvere e correnti d’aria. Questa soluzione non affatica gli occhi, a condizione che venga personalizzata in base al difetto specifico di chi li indossa. Gli occhiali non entrano a contatto con gli occhi, che di conseguenza ricevono sempre un’ossigenazione sufficiente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA