Lopez: “Vincere per allontanare la zona retrocessione”. Con lui in panchina l’ultima vittoria contro la Fiorentina

Il vantaggio sulla zona rossa della retrocessione si è assottigliato e i pareggi delle scorse giornate, visti col sorriso, oggi fanno storcere il naso: il Cagliari deve riprendere a vincere e deve farlo a partire da domani notte alla Sardegna
Il vantaggio sulla zona rossa della retrocessione si è assottigliato e i pareggi delle scorse giornate, visti col sorriso, oggi fanno storcere il naso: il Cagliari deve riprendere a vincere e deve farlo a partire da domani notte alla Sardegna Arena (ore 20.45, diretta Sky Sport 1, Sky Supercalcio HD e Sky Calcio 1) contro la Fiorentina. Una partita che dirà tanto sul prosieguo del campionato per Diego Lopez e i suoi ragazzi.
Lopez recupera Niccolò Barella dopo l’infortunio al dito della mano rimediato contro la Roma, una presenza fondamentale visto che mancherà Luca Cigarini per squalifica. Importantissimo anche il recuperò di Paolo Faragò dopo i problemi fisici patiti contro la Sampdoria, anche se dal primo minuto dovrebbe essere comunque confermato Van Der Wiel. Chance possibile per Deiola a centrocampo, mentre per la difesa è lo stesso tecnico a dare indicazioni: «Giocheranno Romagna, Andreolli e Pisacane». Una decisione che permetterà il recupero pieno di Ceppitelli, mentre in porta non esiste più un ballottaggio dato che Alessio Cragno è tornato di nuovo l’estremo difensore titolare. I dubbi più che altro sembrano giungere in attacco dove potrebbe essere riproposto Sau al fianco di Pavoletti, magari col supporto nella trequarti di Joao Pedro.
Poche incertezze per il tecnico viola Pioli che non cambierà nulla rispetto agli undici presentati di recente. Lopez traccia così il profilo degli avversari: « Si tratta di una squadra in salute e di qualità, dobbiamo giocare bene in fase di possesso e non possesso. Dovremo giocare con intensità, sarà fondamentale il pressing. Sono molto fiducioso». Una vittoria domani significherebbe ricominciare a correre e staccarsi da una zona retrocessione che ora dista appena quattro punti dato che le concorrenti, di recente, hanno vinto tutte. Il tecnico uruguayano potrà puntare anche sulla cabala: se nelle ultime due occasioni il Cagliari ha sempre perso, ricevendo una media di tre gol a partita, l’ultima vittoria risale al 1 febbraio del 2014: 1-0 grazie a Pinilla. In panchina c’era proprio lui, un giovane ex difensore diventato apprendista allenatore.
PROBABILI FORMAZIONI.
CAGLIARI (3-5-1-1): Cragno; Romagna, Andreolli, Pisacane; Van der Wiel, Ionita, Barella, Joao Pedro, Padoin; Sau, Pavoletti.
A disposizione: Rafael, Crosta, Ceppitelli, Miangue, Capuano, Faragò, Deiola, Cossu, Giannetti, Farìas, Melchiorri
Indisponibili: Dessena
Squalificati: Cigarini
FIORENTINA (4-3-3): Sportiello; Laurini, G. Pezzella, Astori, Biraghi; Benassi, Badelj, Veretout; Chiesa, Simeone, Thereau.
A disposizione: Dragowski, Gaspar, Hugo, Milenkovic, Olivera, Sanchez, Cristoforo, Saponara, Eysseric, Dias, Babacar
Indisponibili: Hristov

© RIPRODUZIONE RISERVATA