Valvole termostatiche obbligatorie nei condomini: arrivano controlli e sanzioni. Ecco come fare per evitarle

Valvole termostatiche obbligatorie nei condomini: con l’arrivo del freddo partono i primi controlli e le sanzioni. Ecco come fare per evitarle. La scadenza per adeguarsi alle nuove regole era fissata al 1° luglio 2017 e ad oggi non è stata concessa una nuova proroga. Con
Valvole termostatiche obbligatorie nei condomini: con l’arrivo del freddo partono i primi controlli e le sanzioni. Ecco come fare per evitarle.
La scadenza per adeguarsi alle nuove regole era fissata al 1° luglio 2017 e ad oggi non è stata concessa una nuova proroga.
Con l’arrivo del freddo sono partiti i primi controlli da parte dei Comuni per verificare se i condomini con impianto a distribuzione verticale hanno rispettato l’obbligo di installare le termovalvole.
Nel caso di mancata installazione sono previste sanzioni salate che tuttavia è possibile evitare in due casi: mettendosi in regola e quindi installando le valvole termostatiche in tempo ovvero dimostrando di essere tra i condomini per i quali è prevista l’esenzione.
Il principale obiettivo delle nuove regole è quello di favorire il risparmio energetico, stimato nel 30% per i condomini nei quali sono stati installate le termovalvole per la contabilizzazione del calore e favorire la riduzione dei consumi.
L’unico modo per evitare le sanzioni in caso di mancata installazione delle valvole termostatiche è eseguire i lavori immediatamente e sicuramente prima dell’accensione dei riscaldamenti.
Tuttavia ancora oggi non sono pochi i casi di amministratori di condominio in ritardo, causando il rischio di sanzioni pesanti per i condomini. Infatti, in caso di mancata delibera da parte dell’assemblea di condominio, sono i singoli proprietari degli immobili a dover pagare le multe che arrivano anche a 2500 euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA