La Sardegna tende la mano al Senegal: 628 mila euro per la siccità nella regione del Matam

Via libera dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo – Aics al progetto proposto dalla Regione Sardegna di aiuti a favore del Matam, regione del Senegal confinante con il Mali. L’intervento, di complessivi 628 mila euro, rientra nel bando ‘Enti
canale WhatsApp
Via libera dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo – Aics al progetto proposto dalla Regione Sardegna di aiuti a favore del Matam, regione del Senegal confinante con il Mali.
L’intervento, di complessivi 628 mila euro, rientra nel bando ‘Enti Territoriali 2017’ per la concessione di contributi nazionali con i quali realizzare progetti di cooperazione nei Paesi in via di sviluppo.
L’accordo è stato sottoscritto il 19 maggio scorso dal presidente della Regione Francesco Pigliaru, dall’assessore agli Affari Generali Filippo Spanu e da Yaya Abdoul Kane, ministro delle Poste e Telecomunicazioni e presidente del Raggruppamento d’Interesse comunitario (Gic) di Bossea. Gli aiuti serviranno a combattere la gravissima piaga della siccità che interessa questa regione periferica del Senegal, motivo principale che spinge tantissimi giovani a intraprendere i pericolosi viaggi verso l’Europa e un futuro più felice.
«La Sardegna, sulla base delle competenze tecniche acquisite dall’Agenzia Forestas – sottolinea l’assessore Spanu- ha manifestato la propria volontà di offrire aiuto e sostegno alla Regione di Matam con un articolato progetto mirato alla cura delle foreste, alla lotta contro la desertificazione e al corretto utilizzo dell’acqua. È uno scambio di idee ed esperienze da cui scaturisce un piano di intervento in linea con i bisogni di questa area del Senegal. Si tratta di un contributo significativo per creare in loco migliori condizioni e arginare i flussi migratori, secondo una precisa strategia dell’esecutivo guidato da Francesco Pigliaru e nel rispetto dei principi della cooperazione decentrata che risponde –aggiunge il titolare degli Affari Generali- alle reali esigenze dei territori in difficoltà e offre nuove opportunità ai giovani che possono così costruire il loro futuro nella terra di origine».

© RIPRODUZIONE RISERVATA