Oltre un milione per Centri antiviolenza e Case di accoglienza: la Giunta ripartisce le risorse

Su proposta dell’assessore della Sanità, Luigi Arru, la Giunta ha ripartito le risorse annuali destinate alle Case di accoglienza e ai Centri antiviolenza e stabilito che questi ultimi possano passare dagli attuali otto a sedici, con una divisione provinciale o sub-provinciale.
canale WhatsApp
Su proposta dell’assessore della Sanità, Luigi Arru, la Giunta ha ripartito le risorse annuali destinate alle Case di accoglienza e ai Centri antiviolenza e stabilito che questi ultimi possano passare dagli attuali otto a sedici, con una divisione provinciale o sub-provinciale.
L’assessore ha ribadito l’impegno ad assicurare, anche per l’anno in corso, continuità e piena funzionalità agli interventi a sostegno delle donne vittime di violenza e dei loro figli. «Sul territorio regionale i Centri antiviolenza e le Case di accoglienza costituiscono un riferimento ormai consolidato per il contrasto della violenza di genere – afferma l’esponente della giunta – avendo maturato modalità d’intervento coerenti rispetto agli obiettivi e alle azioni del Piano nazionale. È fondamentale il coordinamento regionale sulle politiche contro la violenza di genere e l’utilizzo integrato delle risorse disponibili sia di fonte regionale che di fonte nazionale, nell’ottica di una programmazione unitaria degli interventi».
Per il 2017 la Giunta ha ripartito 900mila euro, come contributo alle attività degli 8 Centri antiviolenza e delle 5 Case di accoglienza, già finanziati negli anni scorsi e con il trasferimento delle risorse in un’unica soluzione per garantire continuità nell’attività svolta. Il 70% delle risorse (pari a 630mila euro), sono destinate alle Case di accoglienza e il restante 30%, (pari a 270mila euro) andranno ai Centri antiviolenza, attribuendo lo stesso importo a ogni Centro e prevedendo una maggiorazione del 50% ai Centri titolari di ulteriori sedi operative, per assicurare a tutte le strutture, intese come nodi della rete regionale, adeguate potenzialità di ascolto e di accoglienza.
Altre risorse arrivano da stanziamenti statali: circa 515mila euro sono vincolati all’istituzione di nuovi Centri e nuove Case di accoglienza (il 33%), mentre il 67% (250mila euro) finanzia le realtà già esistenti e operative. Ci sono poi 384mila euro del Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale di genere, da destinare a quattro linee d’azione: formazione, inserimento lavorativo, interventi di autonomia abitativa, implementazione sistemi informativi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Halloween dei Bambini 2025: il Circo degli Orrori dei Superanimatori invade il Teatro Massimo di Cagliari

Halloween dei Bambini 2025 trasformerà il Teatro Massimo di Cagliari in un Circo degli Orrori dark e spaventoso, interattivo e divertentissimo, pronto a far vivere una serata indimenticabile a tutta la famiglia.
canale WhatsApp
Dopo tre edizioni da brivido, Halloween dei Bambini torna finalmente a grande richiesta per l’edizione 2025, con una data esclusiva: domenica 26 ottobre al Teatro Massimo di Cagliari.
Quest’anno, dopo la Casa Stregata e la Casa del Kraken, ad attendere grandi e piccini ci sarà il Circo degli Orrori, un circo itinerante e interattivo che coinvolgerà direttamente il pubblico.
Sul palco un corpo di ballo professionista e 10 mascotte, tra cui Mercoledì Addams direttamente dalla serie Netflix, scenografie mozzafiato, luci coinvolgenti e musica che vi farà ballare tutta la sera, dai grandi classici di Halloween ai successi Millennials.
In anteprima sui social verrà presentata la nuova baby dance a tema, così che tutti gli ospiti possano impararla e ballarla durante lo spettacolo, trasformando la serata in un’esperienza attiva e divertente.
Guest star 2025 sarà Nicola Virdis, il comico amato per la sua irresistibile performance a Italia’s Got Talent e il celebre tormentone “Turn Around”. Dopo apparizioni nelle edizioni di Got Talent in Francia, Germania e Spagna, Virdis porterà in scena la sua comicità nerd in versione dark, per un mix di risate e atmosfere surreali.
Halloween dei Bambini è un progetto ideato dai Superanimatori, che nel corso delle precedenti edizioni ha trasformato l’evento in una vera e propria esperienza immersiva: spettacolo, scenografie e attività a tema coinvolgeranno quest’anno l’intero teatro, rendendo lo spettacolo davvero unico.
Dopo lo spettacolo ci sarà un Meet & Greet a numero chiuso con le mascotte e Nicola Virdis, un’occasione unica per incontrare i protagonisti dell’evento.
La data del 26 ottobre è l’unica occasione per vedere Virdis a Cagliari, ma i Superanimatori promettono altre serate “mostruose” e piene di sorprese: tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati sui social.
Lo spettacolo porta la firma del Team Superanimatori, guidato da Gianluca Romano, che da 18 anni si distingue nell’organizzazione di eventi, e vede come main sponsor la catena di negozi per l’infanzia BdiBimbi.
Attenzione però: l’ingresso è a numero chiuso e la disponibilità è solo di massimo 700 biglietti. Per prenotare la vostra esperienza col brivido cliccate QUI.

© RIPRODUZIONE RISERVATA